Modica. Expo della Contea, incontri, dimostrazioni e workshop per un nuovo modello di sviluppo, culturale ed economico

Le auto elettriche sono davvero convenienti? Come si ottiene l’Ecobonus per interventi di riqualificazione energetica del proprio condominio? Come si redige una fattura elettronica? Dove si butta la confezione del latte, nella plastica o nella carta? E che fine fa, una volta conferita nella differenziata?

Per rispondere a queste domande, comuni ma importanti, nelle serate di venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 giugno, a partire dalla 18.30 circa, nell’area talk di EXPO della CONTEA (nel piazzale esterno del Centro Commerciale La Fortezza, a Modica, dal 14 al 17 giugno 2018), andranno in scena una serie di workshop dimostrativi che possano costituire un punto di contatto pratico tra gli attori del mondo green e le famiglie iblee.
Insomma, nell’immaginare e organizzare l’EXPO DELLA CONTEA stiamo costruendo un grande “evento” con tanti “eventi” dentro. Tutti caratterizzati dalla volontà di offrire, mostrando buone pratiche ed entrando dentro la quotidianità dei comportamenti dei cittadini, un percorso virtuoso e rispettoso dell’ambiente, delle risorse, dello sviluppo del territorio.

Il programma degli incontri sta per essere ultimato e stilato definitivamente. Per ora possiamo dire che saranno con noi i tecnici dell’Ufficio Ecologia di Modica che, oltre a fare il punto sul servizio di raccolta differenziata da poco avviato in città, spiegheranno ancor più dettagliatamente come si conferiscono i rifiuti di casa e, soprattutto, com’è possibile riavviare a nuova vita carta, cartone, vetro, alluminio, acciaio e plastica. Un modo pratico e diretto per parlare di economia circolare e per mostrare, a grandi e piccini, come lavorano i consorzi nazionali di filiera (anch’essi presenti con workshop dedicati), capaci di riciclare scatole, barattoli e bottiglie e per questo desiderosi di informare cittadini e aziende sulle notevoli opportunità di riuso che si possono ridare agli imballaggi.
Non solo: credendo fortemente nell’impulso che anche le imprese private possono dare a modelli di produzione alternativi, abbiamo invitato a parlare chi sta puntando sulla produzione e la vendita di auto elettriche e chi sta sviluppando soluzioni sempre più innovative per realizzare edifici intelligenti e a minima dispersione energetica. Di mobilità elettrica (dei suoi grandi vantaggi e dei limiti che ancora ne frenano la diffusione in Italia) discuteremo con gli esperti della Euromotor, la Concessionaria Mercedes Benz e smart di Ragusa e Siracusa, visto che a partire dal 2020, il marchio smart metterà sul mercato, europeo e americano, solo vetture elettriche.

E dopo cittadini e consumatori, ci è sembrato utile anche dedicare qualche momento di confronto alle aziende e ai protagonisti del tessuto economico ibleo (imprese individuali e partite Iva incluse). Per i professionisti e i lavoratori autonomi ci sarà infatti la possibilità di approfondire la fatturazione elettronica tra privati e la relativa conservazione a norma dei documenti fiscali.

Ed è poi previsto un workshop – curato dall’Unione Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili della provincia di Ragusa – per approfondire le modalità di accesso all’Ecobonus 2018, ossia la possibilità di agevolazioni fiscali, specifiche a seconda della tipologia della casa (o del condominio, del capannone o dell’ufficio), sulla quale si intendano fare interventi di riqualificazione energetica e di adeguamento antisismico.

Gli incontri, che prenderanno il via intorno alle 18.30 in uno stand di EXPO dedicato, avranno una durata di 75 minuti circa, susseguendosi fino alle 23.00. Ma i visitatori non devono temere di restare a digiuno. L’area dedicata al food sarà, tutti i giorni, costantemente attiva e sfornerà stuzzichini bio, assaggi, formaggi locali, pizze, finger food e panini gourmet con protagonisti i più tipici prodotti enogastronomici del territorio ibleo, con un occhio di riguardo ai prodotti biologici. Perché EXPO è ecosostenibile per scelta e per gusto.

© Riproduzione riservata
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

SEGUICI
IL METEO
UTENTI IN LINEA
Scroll to Top