L’Ambasciatore Unesco, Ray Bondin, sarà il Presidente delle Commissione che giudicherà la bardatura più bella, che sfilerà per le vie di Scicli, città Patrimonio dell’Umanità, sabato 17 Marzo 2018.
Gli occhi dell’Unesco guarderanno quest’anno da distanza ravvicinata, una delle feste più bella della Sicilia, La Cavalcata di San Giuseppe.
A volere fortemente la presenza di Ray Bondin gli organizzatori, l’Associazione Patriarca Folklore e Tradizione, che assieme alla Parrocchia San Giuseppe e al Comune di Scicli, organizzano l’evento religioso-folkloristico che rievoca la fuga in Egitto della Sacra Famiglia, con i cavalli bardati, colorati con il fiore della Primavera, la violaciocca.
L’Amministrazione Giannone punta molto sulle potenzialità della Festa, che porta ogni anno in città migliaia di turisti. Il Comune aprirà i siti culturali e garantirà un servizio di bus navetta, al prezzo di un euro e cinquanta per andata e ritorno, da contrada Zagarone al corso Garibaldi e viceversa, sabato, dalle 16 alle 23. E in contrada Zagarone è prevista anche l’area sosta per camper.
Il programma prevede:
dalle ore 18 la sfilata dei cavalli bardati che da Via San Giuseppe raggiungeranno Piazza Italia dove avverrà la presentazione
Alle 19:30 tutti i cavalli bardati muoveranno da Via San Giuseppe preceduti dall’asinello con Gesù, Maria e San Giuseppe, per le principali vie della città. Al passaggio della processione saranno accesi i tradizionali falò.
Intanto alle ore 20, nell’attesa del rientro della processione, sul sagrato della Chiesa di San Giuseppe l’esibizione del gruppo di canto popolare Energia e simpatia
Alle ore 22 il rientro della processione e la consegna dei premi.
Tutti i manti infiorati saranno poi esposti domenica 18 Marzo su Via San Giuseppe, fino a sera.
- 19 Gennaio 2025 -