![](https://www.radiortm.it/wp-content/uploads/2018/03/Il-relatore-Salvo-Rocca.jpg)
Mercoledì 7 marzo, in occasione dell’Assemblea mensile del gruppo Occupiamoci di…, il salone della chiesa di San Luca a Modica si è trasformato in una vera e propria piazza, nella quale diversi disoccupati e professionisti hanno raccontato le loro esperienze, scambiandosi, alla fine, anche i contatti per intraprendere eventuali collaborazioni.
Ad aprire i lavori è stato il formatore, Filippo Corvo, che ha commentato i dati Istat relativi ai settori in crescita nell’ultimo anno, soffermandosi sul fatto che in Italia i lavori qualificati crescono in misura pressoché simili a quelli poco qualificati, con la conseguenza che quest’ultimi espongono i lavoratori al rischio di automazione o alla possibilità che molta forza lavoro possa essere facilmente rimpiazzata.
Successivamente, la modicana Federica Muriana, che gestisce il ristorante l’Osteria dei Sapori Perduti, ha parlato della grande difficoltà che spesso incontra nel trovare personale preparato e disposto a lavorare anche nei giorni festivi.
La videografa modicana, Antonella Pulvirenti, ha illustrato ai presenti un progetto finalizzato alla realizzazione di un corso di cinema rivolto ai disoccupati e alle categorie svantaggiate, volto a dare competenze nel settore video e filmaking.
Ottavia Iachininoto e Georgina Ramos, entrambe collaboratrici del gruppo Re/Max Prima Classe, hanno parlato di come il settore immobiliare sia in crescita e di come negli ultimi anni molte persone, seguendo dei corsi specifici, siano riusciti a trovare una realizzazione professionale.
Il catanese, Salvo Rocca, Networker Performance Management, ha parlato ai presenti di Network Market, ripercorrendo la sua storia lavorativa, da dipendente ad autonomo, prima di approdare all’azienda L.R. Health & Beauty Italia e come oggi si senta pienamente realizzato in questo campo.
Pamela Blandino, che insieme ad alcune mamme di Modica ha costituito l’associazione culturale La Contea Creativa, ha illustrato il progetto relativo al corso di formazione, da loro ideato, in cui le mamme insegneranno l’arte del ricamo, del lavoro a maglia con particolari tecniche, il lavoro con carta riciclata, stoffe, legni e tanto altro ancora.
Il critico d’arte, Francesco Lucifora, ha parlato degli incentivi comunitari che possono essere sfruttati al fine di attuare progetti di un certo livello e del fatto che spesso si parla di turismo nel nostro territorio ma, poi, concretamente si faccia poco.
L’imprenditore ragusano, Daniele Falcone dell’Azienda Steel Factory Snc, che realizza profili e accessori in acciaio inox, ha relazionato sulle difficoltà che spesso incontra nel trovare personale altamente specializzato e di come spesso la preparazione scolastica sia distante dalle esigenze di mercato.
L’imprenditore, Gian Luca Pannocchietti di Rosolini, che gestisce insieme a un altro socio, l’Azienda Agricola Valle del Tellaro Bio, ha relazionato su come sia stato possibile recuperare diverse varietà e sementi locali, nonché 250 varietà di frutta tradizionale siciliana e di come sia riuscito a metterle in commercio senza essere schiacciati dalla grande distribuzione.
Il modicano Giuseppe Alecci, vice presidente di Iripa Sicilia, sede operativa di Ragusa, ha parlato dell’importanza del contesto socio economico in cui ci troviamo e dei settori che potranno essere volano di sviluppo, come l’ agroalimentare delle eccellenze integrato al turismo.
Il ragusano Giuseppe Tumino, già preside dell’ist. alberghiero Principi Grimaldi di Modica, che gestiste un centro studi, ha rimarcato l’importanza della formazione e di come oggi la preparazione dei ragazzi debba essere attinente al mondo del lavoro.
Al termine dell’interessante e proficuo pomeriggio, i ragazzi del gruppo Occupiamoci di… hanno ringraziato i presenti, rinnovando l’appuntamento a mercoledì 14 marzo per i Tavoli di lavoro, in cui verrà data una mano ai disoccupati nel compilare curriculum e lettere di presentazione.