Cerca
Close this search box.

Sovrindebitamento imprese. Sottoscritto un protocollo d’intesa tra Confcommercio Ragusa e Ordine dei dottori commercialisti

Un protocollo di intesa per la gestione e la risoluzione delle situazioni di crisi che interessano le imprese del commercio, del turismo, dei servizi e dell’artigianato attraverso il ricorso agli strumenti previsti dalla normativa. E’ questo l’obiettivo che si prefigge il protocollo sottoscritto nella sede dell’Ascom dal presidente provinciale Confcommercio Ragusa,

Gianluca Manenti, e dal presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Maurizio Attinelli, anche per conto dell’organismo di composizione della crisi, autorizzato dal ministero della Giustizia per la gestione delle situazioni di sovraindebitamento. In che cosa si estrinseca il protocollo? In pratica Confcommercio promuoverà la conoscenza presso gli imprenditori dello strumento previsto dalla legge n. 3/2012, anche con finalità di prevenzione ed emersione della situazione di crisi; una volta avvenuta la raccolta dei dati e dei documenti richiesti dalla legge, offrirà, avvalendosi di legali specializzati, che hanno seguito appositi corsi di formazione, anche previa stipula di apposita convenzione, l’assistenza e la collaborazione con il gestore nominato, per la predisposizione della proposta e del piano, e per tutto l’iter procedurale successivo. L’associazione di categoria favorirà, altresì, la creazione di reti tra le misure (finanziamento/sostegno) previste per l’associato che versi in crisi, cercando di favorire il contemperamento degli interessi del ceto creditorio e dell’impresa commerciale. L’Ordine, e per essa i gestori di volta in volta designati, vaglieranno la proposta ed il piano, assistendo l’imprenditore e in caso di esito positivo della valutazione e dell’assunzione in carico della pratica, procederà a predisporre gli adempimenti previsti a suo carico dalla legge. Le parti saranno inoltre chiamate a collaborare nella predisposizione di momenti informativi dedicati alle imprese del commercio, del turismo, dei servizi e dell’artigianato nonché nella predisposizione di idonei strumenti di comunicazione volti ad ampliare la conoscenza degli strumenti utilizzabili dalle aziende per far fronte a situazioni di crisi e conseguente sovraindebitamento. Il protocollo avrà la durata di un anno e potrà essere rinnovato. “Siamo convinti che, in questo modo – sottolineano i due presidenti, Manenti e Attinelli – sarà possibile garantire risposte certe in ordine a un problema che merita la massima attenzione e che, non a caso, è stato regolato dalle norme che hanno a che vedere con la normativa vigente. L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti adeguati per venire fuori da situazioni critiche”.

361355
© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto