Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Il Libero Consorzio di Ragusa esempio di buone prassi a livello nazionale nella sperimentazione delle Linee Guida per i ponti esistenti

Tempo di lettura: 2 minuti

Ragusa, 27 novembre 2025 – Il lavoro svolto dall’ente provinciale ibleo è stato illustrato a Roma, nel corso del Convegno nazionale di fine progetto promosso dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e dal Consorzio ReLUIS. A rappresentare l’Ente è stato il dirigente del Settore Lavori Pubblici, Carlo Sinatra, che ha illustrato i risultati di un’attività considerata modello per accuratezza, completezza e capacità organizzativa.
Il Libero Consorzio di Ragusa, che gestisce una rete stradale extraurbana di circa 600 chilometri su un totale provinciale di 1400, ha portato a termine un imponente percorso di formazione, il censimento e la verifica delle opere infrastrutturali, svolgendo tutte le attività previste dalle Linee Guida e completando le verifiche di livello 1 e 2.
Sono state analizzate 147 opere tra ponti e viadotti, in prevalenza in cemento armato e muratura, spesso prive di documentazione storica, con una ricognizione capillare che ha permesso di colmare lacune conoscitive rilevanti per la sicurezza del territorio.
L’esito del lavoro ha condotto a una classificazione del rischio che comprende 31 opere a rischio basso, 46 medio-basso, 40 medio, 1 medio-alto e 29 ad alto rischio. Per le strutture con livelli di rischio più elevati, il Libero Consorzio avvierà approfondimenti fino al livello 4, necessari per programmare gli interventi di messa in sicurezza e pianificare in modo responsabile le future attività manutentive.
“Nel corso del convegno è stato evidenziato come l’esperienza del Libero Consorzio di Ragusa confermi la necessità, per gli enti locali, di potenziare le competenze tecniche e le risorse finanziarie dedicate al monitoraggio delle infrastrutture. La partecipazione dell’Ente rappresenta così un riconoscimento concreto all’impegno profuso e al contributo offerto alla definizione del quadro nazionale sullo stato dei ponti esistenti, sottolineando il ruolo centrale del monitoraggio continuo nella tutela della sicurezza pubblica”, sottolinea la Presidente Maria Rita Schembari.

584231
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto