Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Come scegliere la polizza per eventi catastrofali: guida per PMI e micro-imprese

Tempo di lettura: 2 minuti

Le esigenze delle PMI: budget limitati, maggiore vulnerabilità e processi più snelli

Le piccole e micro-imprese si trovano in una posizione peculiare rispetto alle realtà più strutturate. Da un lato devono rispettare gli stessi obblighi normativi, dall’altro dispongono di risorse economiche, operative e organizzative più ridotte. Questo le rende più esposte ai rischi derivanti da un terremoto, da un’alluvione o da una frana, perché un singolo evento catastrofale può mettere fuori uso fabbricati, macchinari o scorte, generando un blocco dell’attività difficilmente sostenibile senza adeguate coperture. Allo stesso tempo, l’attenzione al budget spinge molte PMI a cercare polizze che garantiscano un equilibrio tra costo sostenibile e livello di protezione. La sfida, quindi, è selezionare un prodotto assicurativo che sia davvero progettato sulle loro necessità e che protegga ciò che rappresenta il cuore del business.

Cosa deve includere una buona polizza: eventi minimi e coperture aggiuntive da non sottovalutare

Una polizza per eventi catastrofali destinata alle PMI deve coprire innanzitutto gli eventi naturali obbligatori: sismi, alluvioni, inondazioni, esondazioni e frane. Tuttavia, per molte attività questa base non basta. Esistono infatti alcune lacune tipiche delle coperture standard, come l’assenza di protezione per merci, magazzino o beni mobili funzionali alla produzione. Allo stesso modo, le polizze obbligatorie potrebbero non coprire danni indiretti, come il fermo dell’attività o le spese straordinarie per il ripristino, che rappresentano spesso la parte più onerosa dopo una calamità. Per questo motivo le imprese dovrebbero considerare anche coperture aggiuntive e affidarsi ad una polizza catastrofale che garantisca una protezione più completa e coerente con le esigenze concrete delle aziende di dimensioni ridotte.

Premio, franchigie e scoperti: come valutare costi e condizioni senza sorprese

Oltre al contenuto della polizza, è importante comprendere i meccanismi economici che determinano il costo della copertura.

Il premio assicurativo riflette:

  • il profilo di rischio dell’impresa
  • il valore dei beni assicurati
  • l’ampiezza delle garanzie incluse

Franchigie e scoperti rappresentano invece la quota di danno che rimane a carico dell’azienda e, riducendo l’esposizione dell’assicuratore, contribuiscono a contenere il premio.

Per le imprese di piccole dimensioni questo equilibrio è particolarmente delicato: franchigie troppo elevate possono ridurre l’efficacia della copertura, trasferendo sull’azienda un livello di rischio difficilmente sostenibile.

La decisione deve quindi basarsi su un bilanciamento ragionato tra sostenibilità del premio e capacità dell’impresa di far fronte ai costi imprevisti in caso di sinistro. Una valutazione superficiale può portare a spiacevoli sorprese proprio nel momento in cui la copertura diventa essenziale.

Checklist pratica per scegliere e gestire una copertura davvero efficace

Per facilitare la scelta, ogni PMI può seguire una semplice checklist operativa, utile sia in fase di prima stipula che in occasione dei rinnovi annuali:

  • Identificare con precisione i beni da coprire, includendo fabbricati, impianti, attrezzature, macchinari, magazzino e beni strategici per l’operatività.
  • Confrontare più offerte assicurative, valutando non solo il premio ma soprattutto l’ampiezza delle garanzie e le condizioni applicate.
  • Includere clausole per danni indiretti, fermo attività e costi aggiuntivi, poiché spesso rappresentano il vero punto critico nella gestione delle emergenze.
  • Aggiornare la polizza in occasione del rinnovo, adeguando capitali assicurati e garanzie in base alle evoluzioni del parco beni aziendale e del contesto di rischio.

Seguire questa lista permette di ridurre il rischio di sottostima dei beni assicurati e di evitare lacune nella protezione che potrebbero compromettere la capacità dell’azienda di riprendersi dopo una calamità.

Come risparmiare e ottenere condizioni migliori senza rinunciare alla sicurezza

Anche per le PMI è possibile ottimizzare i costi e ottenere condizioni più favorevoli senza sacrificare l’efficacia della copertura. Documentare correttamente il livello di rischio del proprio territorio – ad esempio classificazione sismica o idrogeologica – può aiutare la compagnia assicurativa a valutare più accuratamente il profilo dell’impresa. Allo stesso modo, l’adozione di misure di prevenzione, come interventi strutturali, manutenzione programmata, sistemi di drenaggio o protezioni anti-allagamento, può incidere positivamente sul premio. Alcune aziende valutano anche la possibilità di aggregare rischi o ricorrere alla riassicurazione, soluzioni utili soprattutto per realtà che operano in più sedi o dispongono di asset distribuiti su territori diversi.

Perché agire ora: una tutela che va oltre l’obbligo

La scelta di una polizza per eventi catastrofali non dovrebbe essere considerata un semplice adempimento burocratico. Per le PMI e le micro-imprese rappresenta un investimento fondamentale nella continuità operativa e nella stabilità del business. È consigliabile richiedere un preventivo specializzato, confrontarsi con un broker esperto e rivedere periodicamente la copertura, così da mantenerla sempre allineata alla reale struttura dell’azienda e ai cambiamenti del contesto di rischio. Intervenire per tempo permette di gestire con lucidità un tema complesso e garantire alla propria attività una protezione solida e realmente efficace.

 

 

583421
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto