Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Vittoria. La presentazione del Pug, la Cna comunale indica quali sono le proprie linee strategiche

Tempo di lettura: 2 minuti

Vittoria, 08 ottobre 2025 – La Cna di Vittoria interviene sul Piano urbanistico generale (Pug), evidenziando l’importanza di una pianificazione orientata alla rigenerazione del patrimonio edilizio esistente e al consumo zero di nuovo suolo, in linea con la Legge regionale n.19/2020. La partecipazione della Cna mira a coniugare le esigenze delle imprese con uno sviluppo territoriale sostenibile.
I dati evidenziano criticità: il rapporto Ispra 2024 segnala un consumo di suolo medio-alto a Vittoria; il saldo demografico Istat 2020-2023 è stabile; e la relazione urbanistica del 2017 indicava oltre 12.000 abitazioni vuote su quasi 35.000 totali. Questi numeri sottolineano l’urgenza di puntare sul riuso degli edifici esistenti, evitando nuove espansioni che complicherebbero la gestione dei servizi essenziali come acqua, manutenzione urbana e sicurezza.
La Cna non si oppone a nuove costruzioni, ma ritiene insostenibile una crescita urbana indiscriminata. Propone modelli di riqualificazione e manutenzione orientati a edifici efficienti, sicuri e in linea con la bioedilizia. Chiede regolamenti e agevolazioni specifici per supportare il settore delle costruzioni, fondamentale per l’economia locale. Le periferie degradate richiedono interventi su facciate, strade, impianti, verde pubblico e spazi sociali per restituire vivibilità e identità ai quartieri. Inoltre, limitare il consumo di suolo significa ridurre la proliferazione di grandi parchi fotovoltaici, favorendo soluzioni innovative. La Cna sottolinea anche l’efficienza delle serre esistenti e il rispetto delle norme ambientali da parte degli operatori.
Si richiede la regolarizzazione urbanistica delle attività artigianali e industriali lungo la strada per Alcerito, attualmente prive di adeguata destinazione d’uso, il che limita l’accesso a contributi e la conformità alle norme di sicurezza. Inoltre, Vittoria e Scoglitti soffrono per la carenza di infrastrutture e collegamenti inadeguati; il Pug deve affrontare queste sfide con interventi concreti. Scoglitti necessita di una riqualificazione urbanistica e portuale, con aree attrezzate e servizi adeguati, evitando semplice espansione edilizia. Serve inoltre una pianificazione che sappia rendere realmente funzionale la zona portuale di Scoglitti e le aree ad essa collegate. Si è sempre parlato tanto di questa struttura ma non si è mai capito il ruolo che la stessa debba avere. Infine, la Cna ribadisce l’importanza della perequazione come strumento di rigenerazione urbana, per recuperare edifici abbandonati e periferie senza nuovo consumo di suolo. Solo in casi strettamente necessari il suolo potrà essere destinato a nuove aree artigianali o industriali per incentivare occupazione e sviluppo. La Cna di Vittoria si dichiara disponibile a contribuire responsabilmente alla pianificazione della città del futuro.

579102
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto