Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Pordenonelegge 2025: libri, arte e 15 mostre per la città

Tempo di lettura: 2 minuti

Dal 17 al 21 settembre, Pordenone si trasformerà in un grande crocevia tra letteratura e arti visive: pittura, architettura, fotografia, illustrazione e fumetto saranno protagonisti di 15 mostre allestite in città, che accompagneranno il pubblico della Festa del libro e della libertà.

Il cartellone intreccia dialoghi e mostre con nomi di rilievo. Sabato 20 settembre l’architetto Massimiliano Fuksas (Arena Europa, ore 17) racconterà il suo lavoro come gesto politico e atto di generosità, in occasione dell’uscita del memoir È stato un caso. Sempre sabato, alle 15, Roberta Scorranese e Maria Vittoria Baravelli esploreranno i capolavori d’arte in dialogo con il corpo come soggetto narrativo. E ancora: con Massimo Cannoletta, Letterio Scopelliti ed Emanuele Carpenzano viaggeremo tra oceani e continenti, fino a scoprire l’orizzonte spirituale dell’India.

L’annuale convegno L’arte di scrivere d’arte sarà dedicato alle donne di Pompei, con le archeologhe Monica Salvadori e Patrizia Basso, in dialogo con lo storico dell’arte Fulvio Dell’Agnese. Tra gli appuntamenti anche Gianluca Peluffo e Giulia Sgroi sull’architettura come esperienza, Marilena Pasquali su Giorgio Morandi, Paola Bonifacio su Alberto Martini, e un focus sul paesaggio di Rosazzo.

Non mancheranno riflessioni sul design, con la presentazione del neonato Fondo librario e multimediale del Design FVG. E domenica 21 settembre Riccardo Falcinelli presenterà Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie.

L’intreccio tra arte e intelligenza artificiale sarà indagato con Alice Barale (21 settembre) e con l’artista Massimo Poldelmengo (20 settembre), che racconterà Io&LeAi, un progetto nato dal dialogo con un’intelligenza artificiale.

Il fumetto avrà una sezione speciale: da Altan e Sara Colaone sul tema dei confini per Gorizia e Nova Gorica 2025, all’anteprima del nuovo lavoro del maestro spagnolo Paco Roca, fino agli interventi di Fumettibrutti e di grandi firme come Claudio Calia, Luca Raffaelli e il fotoreporter iracheno Ahmed Najm. Un percorso che spazia dall’indagine sociale alla memoria, dall’inclusione alle nuove identità.

Non mancheranno incontri per bambini e ragazzi: da Zio Paperone in latino (17 settembre) ai graphic novel biografici di Alice Milani, fino alla Mappa Parlante delle due Gorizie. Tra le anteprime illustrate, I desideri degli animali di Chiara Carminati con i disegni di Pia Valentinis e Saltafossi di Alessandro Sanna, vincitore del Premio Bettoni 2025.

Le mostre diffuse arricchiranno il percorso cittadino: da Inge Morath alla Galleria Bertoia, a Michelangelo e Dante-De André in Biblioteca Civica, da Icons of Art al Museo Ricchieri a Humans di Alessandra Aita alla Casa del Mutilato. E ancora, il Palazzo del Fumetto con Paco Roca e Magnus, la Galleria Pizzinato e Villa Galvani, la mostra Grafica Europea alla Sagittaria, Ado Furlan e gli amici del Nord-Est a Casa Furlan, fino a Volga Blues di Alessandro Cosmelli, reportage visivo sulla Russia di oggi.

Un mosaico di eventi che conferma Pordenonelegge come festival capace di allargare lo sguardo oltre la pagina scritta: tra libri e immagini, parole e visioni, il lettore diventa viaggiatore, immerso in una città che per cinque giorni vive di storie.

576685
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto