
Sampieri (Scicli), 7 settembre 2025 – Un pubblico attento e partecipe ha riempito il Pata Pata di Sampieri per l’evento “Autori & Libri”, dove il giornalista d’inchiesta Salvo Palazzolo ha presentato il suo primo romanzo, “L’Amore in questa città”. Lontano dai suoi abituali temi legati alla mafia, Palazzolo ha portato alla luce un’inquietante storia di cronaca, un femminicidio di Stato avvenuto in pieno regime fascista.
Dialogando con il giornalista Carmelo Arezzo, Palazzolo ha ricostruito una vicenda del 1935, rimasta a lungo sepolta dal silenzio imposto dal regime. La protagonista, la studentessa Cetti Zerilli, fu trovata morta nell’Università di Palermo, crivellata da tre colpi di pistola. Accanto a lei, il cadavere di un milite fascista. Un’urgenza sospetta permise alla polizia del regime di archiviare il caso come un omicidio-suicidio, una verità che il padre della ragazza si rifiutò di accettare.
Il romanzo di Palazzolo segue la figura di Nino Marino, un coraggioso cronista del “Giornale di Sicilia” che, in segreto, indaga sulla vicenda. Con l’aiuto di oppositori del regime e delle tracce lasciate da Cetti – una ragazza innamorata della libertà e testarda – Marino cerca di far emergere una verità che il fascismo voleva nascondere.
La serata è diventata un momento di riflessione collettiva sui temi della ricerca della verità, della democrazia e dell’impegno sociale, valori che il racconto di Palazzolo ha reso attuali. Il giornalista, che oggi vive sotto scorta a causa delle sue coraggiose inchieste antimafia per “La Repubblica”, ha spiegato di aver appreso la storia da Aurelio Bruno, un maestro della cronaca palermitana scomparso dieci anni fa.
La presentazione del libro di Salvo Palazzolo, un modicano che da 26 anni lavora per “La Repubblica” e che con le sue undici opere ha offerto uno spaccato profondo sui fenomeni mafiosi, segna uno degli eventi di punta della settima edizione di “Autori & Libri, conversando a Sampieri”.
La rassegna si conclude stasera, 7 settembre, con la presentazione del romanzo “La Nave di Fuoco” di Nicolò Carnimeo, che dialogherà con lo scrittore Nicolo Colombo sempre al Pata Pata.












