
PALERMO, 3 settembre 2025 – L’onorevole Nello Dipasquale, parlamentare regionale del Partito Democratico, interviene sul tema dei finanziamenti agli aeroporti siciliani, replicando a una nota dell’onorevole Ignazio Abbate. La discussione riguarda in particolare gli scali di Comiso e Trapani, e la necessità di garantire loro parità di trattamento.
Dipasquale sottolinea che il finanziamento di 9 milioni di euro destinato all’aeroporto di Comiso, ringraziato da Abbate al presidente Schifani, non è opera del Governo regionale. “La notizia del finanziamento risale ad almeno nove mesi fa e non per opera del Governo regionale, ma per iniziativa parlamentare condotta in Aula da me e dall’on. Giorgio Assenza”, precisa Dipasquale.
Il parlamentare del PD rivendica una battaglia politica che porta avanti da tempo. “La richiesta di parità di trattamento per gli scali minori di Sicilia, Comiso e Trapani per l’appunto, segnalo che questa richiesta da parte mia viene sottoposta al presidente Schifani fin dal suo insediamento, tre anni fa, e ancor prima era stata rivolta al presidente Musumeci durante tutto il suo mandato”, spiega Dipasquale.
L’onorevole critica la passata gestione dei governi regionali, che a suo dire hanno sempre e solo finanziato l’aeroporto di Trapani, ignorando le esigenze di Comiso. Di conseguenza, Dipasquale ribadisce la necessità di un piano regionale per la gestione di entrambi gli scali, che garantisca pari dignità e finanziamenti.
Infine, Dipasquale esprime un’amara soddisfazione nel vedere che anche l’onorevole Abbate si sia convinto del principio “tanto a Birgi, tanto a Comiso”, una logica che, secondo Dipasquale, era già stata applicata positivamente durante il Governo Crocetta.
2 commenti su “Finanziamenti aeroporti, Dipasquale (PD): “A Comiso e Trapani stessa dignità””
In pratica i nostri autorevoli politici si rincorrono per auto riconoscersi dei meriti per un carrozzone mangiasoldi.
Che dire: Bravi, tutti bravi! Propongo un encomio da parte di Mattarella….
… Piccoli uomini per un misero governo scelto da una massa interessata a perpetrare una tradizione di venduti e sottoposti! Onore alla Sicilia, grande isola fatta da siciliani che nulla hanno imparato dalla loro storia!