
Roma, 12 Agosto 2025 -La rete di distribuzione a marchio Esso, finora controllata dal gruppo inglese EG, torna sotto la gestione di capitali italiani. L’accordo per la vendita di circa 1.200 punti vendita è stato firmato a Roma da un consorzio di operatori nazionali, tra cui figura anche la Giap Srl di Modica, guidata dalla famiglia Minardo.
L’operazione, definita “unica per impostazione” dagli operatori del settore, segna un’importante svolta. La rete, che rappresenta circa il 6% del totale nazionale e comprende non solo la distribuzione di carburanti ma anche servizi come convenience store e ristorazione, era stata acquistata dal gruppo inglese EG nel 2018. L’azienda britannica, con un fatturato di 24,2 miliardi di dollari nel 2024, gestisce anche in Italia marchi come Carrefour Express, Burger King e Caffè Vergnano.
Il consorzio acquirente è composto da cinque operatori, ognuno leader nel proprio territorio di riferimento. Si tratta di Pad Multienergy SpA (Brescia), della famiglia Zani Ondelli e Petrolini, Vega Carburanti Spa (Mestre), della famiglia Vianello, Toil Spa (Napoli), della famiglia Toti, Dilella Invest Spa (Bari), della famiglia Dilella e Giap Srl (Modica), della famiglia Minardo
“L’operazione dimostra come le nuove sfide stimolino la creatività e la capacità di adattamento delle nostre aziende che hanno realizzato un’alleanza in grado di finalizzare questo progetto altrimenti impossibile” – hanno dichiarato Agostino Apa ed Enrico Zampedri a nome del Consorzio-. L’acquisizione riporta così il controllo di un importante asset strategico nelle mani di imprenditori italiani.
La Giap Srl, acronimo di Gestione Impianti Autonomi Petroli, è un’azienda con radici profonde nel territorio siciliano, fondata nel 1970 da Rosario Minardo. Partendo dalla gestione di stazioni di servizio nel Modicano, l’azienda ha saputo espandere la sua rete di distribuzione su tutto il territorio nazionale. L’attività non si limita alla semplice vendita di benzina e gasolio, ma comprende anche la fornitura di GPL, carburanti per motori marini e agricoli, e lubrificanti.
Con il tempo, Giap ha arricchito i suoi servizi, offrendo ai clienti anche punti di ristoro e autolavaggi, e sviluppando una propria carta carburante, la “Giap Card”, utilizzabile in una vasta rete di punti vendita in Sicilia, Calabria, Campania, Lazio, Toscana e Lombardia.
L’ingresso di Giap nel consorzio che ha acquisito la rete Esso si inserisce in una storia di crescita e capacità di adattamento, che ha visto l’azienda modicana affermarsi come uno dei leader nel suo territorio di riferimento e, ora, giocare un ruolo da protagonista a livello nazionale.