Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Estate a Ispica, un programma estivo travagliato e le solite polemiche

Tempo di lettura: 2 minuti

Ispica, 07 Agosto 2025  – Un nuovo programma per l’estate ispicese è stato approvato dall’Amministrazione comunale. Un atto deliberativo, emesso ieri, che solleva perplessità e riaccende le polemiche sulla gestione amministrativa e la programmazione degli eventi. Il documento, infatti, si caratterizza per l’ennesimo “scaricabarile” delle responsabilità e per le assenze di alcuni assessori al momento del voto.

Nel mirino delle critiche dei  Consiglieri Comunali Mary Ignaccolo, Giovanni Muraglie, Pierenzo Muraglie, Carmelo Oddo, Matilde Sessa, Angelina Sudano, del  Presidente di Valìa-Voglia di Ispica, Marco Ruffino, e del Segretario del Movimento Civico “Muraglie Sindaco “, Mattia Moltisanti , finisce stavolta la Pro Loco Spaccaforno, che, stando a quanto riportato nella delibera, avrebbe rivisto e modificato il programma già trasmesso a soli cinque giorni dalla sua comunicazione iniziale. Un’accusa che, tuttavia, viene prontamente respinta da chi conosce bene la situazione: la Pro Loco, infatti, si sarebbe limitata a cercare di “salvare il salvabile”, mentre le vere responsabilità andrebbero attribuite a un’Amministrazione che continua a dimostrare una totale mancanza di programmazione e incapacità di assolvere al minimo sindacale.

“Il confronto con i comuni limitrofi, come Pozzallo e Rosolini, che pur vivendo in stato di dissesto finanziario riescono a proporre un’offerta estiva più strutturata, è impietoso e mortificante per la città di Ispica. L’unica nota positiva, in questo scenario, è la confermata buona volontà e lo spirito di iniziativa delle associazioni e degli esercenti locali. Sono loro che, mettendosi in gioco con risorse proprie, tentano stoicamente di non far affondare la stagione turistica.

Questa ennesima debacle è solo l’ultimo atto di una serie di errori e mancanze che hanno segnato quest’estate. Da un lato, la perdita della Bandiera Blu a causa delle responsabilità di Iblea Acque. Dall’altro, una gestione burocratica approssimativa che ha visto l’Ufficio comunale sbagliare la rideterminazione del canone di locazione per lo stabilimento “I Mori”, revocando un atto già in essere. A ciò si aggiunge il fatto che il Segretario Generale, nella fretta di varare il nuovo organigramma dell’Ente, ha dimenticato di informare le organizzazioni sindacali.

La domanda che i cittadini si pongono è sempre la stessa: è davvero sempre colpa degli altri? È lecito pensare che gli errori e le mancanze non siano mai imputabili a chi ricopre ruoli politici e ha il compito di fornire un indirizzo chiaro all’azione amministrativa? La sensazione, sempre più diffusa, è che la politica si stia rifugiando dietro una cortina di menzogne e giustificazioni, che difficilmente possono attecchire in una popolazione stanca e disillusa.

A questo proposito, non si comprende di quale “aumento della fruizione turistica del territorio” stia parlando il Sindaco, un dato che sembra esistere solo a Palazzo di città. E, analogamente, non corrisponde al vero la totale gratuità degli eventi previsti, un’ulteriore discrepanza tra narrazione e realtà. La palese incapacità di programmazione di quest’Amministrazione era già emersa con chiarezza nell’incontro tra l’Assessore al ramo e le associazioni di categoria, tenutosi nella prima settimana di luglio, proprio per discutere il calendario degli eventi.

Questa “paradossale programmazione estiva” – che cristallizza eventi già svolti e ne modifica o elimina altri in corso d’opera – è solo la punta di un iceberg. Sotto la superficie, si cela un’inerzia generalizzata che ha lasciato la fascia costiera in uno stato di totale anarchia. In attesa, tra le altre cose, della famigerata pulizia manuale degli arenili, che non è ancora stata effettuata”.

573697
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto