
- 16 Ottobre 2025 -
I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.
Direttore Responsabile: Giorgio Caruso
Vice Direttore: Giannino Ruzza
Editore R.T.M. srl Via Carlo Papa, 76 Modica(97015) P.IVA: 00192480887, N. iscrizione ROC: 26967
Testata Giornalistica “Rtm Giornale”, autorizzazione del Tribunale di Modica n° 93 del 26/08/1977.
Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato scriveteci a redazione@radiortm.it
Redazione: Domenico Pisana, Giannino Ruzza, Giovanni Bucchieri, Rita Faletti, Margherita Denaro, Simona Napolitano, Peppe Ragona, Concetta Assenza, Francesco Roccaro, Calogero Castaldo, Giovanni Calabrese, Stefania Fiorilla
4 commenti su “Modica, rimosse 4 mega discariche di rifiuti”
Chissà perché proprio oggi mi è arrivata la tari!!! Assurdo e che presa per il…
stamattina dove hanno pulito, i secchi sono già pieni. Quindi se non raccolgono, siamo punto e accapo. E mi pare che verrà trasportata a Caserta. Immaginate, hanno già problemi a smaltire la propria a Caserta, e ci portiamo la nostra. Vi lascio immaginare gru, camion, trasporto, rientro, e autisti…….le migliaia di euro per ogni tir. Ecco i risultati delle comparsate, bandiere colorate, ecc ecc.
DIFFERENZIARE. Non creare alibi.
Noi cittadini, per senso civico, per rispetto delle norme regolamentari e delle ordinanze, non ultimo per il decoro del nostro territorio (campagne, centro storico, zone di mare, etc) abbiamo l’obbligo di DIFFERENZIARE BENE… e non solo ciò che ci viene più semplice, comodo e veloce!
Se solo applicassimo alla lettera il “glossario” dei rifiuti ed il vademecum su come separarli, non si accumulerebbe tutto questo SECCO, etc.
Nonostante ci sia già da tempo un buon servizio settimanale di raccolta degli ingombri, etc, grazie al CCR mobile nei vari quartieri ed a quello fisso presso la zona artigianale, non può trovare spiegazione – in questo momento di insolito accumulo di rifiuti per le strade – il fatto che siano riapparsi gli ingombri quali MATERASSI, PENSILI DA CUCINA, DIVANI, MOBILI VARI IN PLASTICA E LEGNO, SCARTI DI LAVORI EDILI, TV, SCALDABAGNI, ETC.
I cumuli di rifiuti hanno pure preso fuoco in alcune zone della città.
Tutto ciò è intollerabile.
Non sarà cosa semplice ed immediata, ma non c’è alternativa, tutti i Comuni della Provincia hanno la necessità impellente di dotarsi di un modrno impianto di trattamento e trasformazione dell’intero ciclo dei rifiuti, solo così si può tentare di risolvere questo annoso problema.
Non bisogna aspettare che il probloema venga affrontato a livello Regionale, se possibile, nel rispetto delle leggi vigenti in materia, il problema va affrontato e risolto a livello provinciale comprensoriale.
Non è impossibile farlo, ci vuole senso di responsabilità e coraggio da parte di chi è preposto a fare una scelta simile, inizialmente potrebbe apparire impopolare ma alla lunga i cittadini l’apprezzerebbero.