Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Pozzallo. Riduzione plastica e educazione ambientale presso istituto Amore

Campo: “Rispettare l’ambiente è una cosa semplice e dobbiamo partire dai bambini per farlo”
Tempo di lettura: 2 minuti

Una bellissima mattinata all’insegna della responsabilizzazione verso la cura dell’ambiente e del territorio. A cominciare dai più piccoli. E’ questo ciò che è accaduto oggi, in concomitanza della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, presso l’istituto comprensivo Antonio Amore di Pozzallo e che ha coinvolto i bambini della scuola primaria e a cui sono state donate, grazie alle decurtazioni dei deputati del Movimento 5 Stelle all’Assemblea regionale siciliana, le borraccine Plastic Free. “I bambini sono stati molto interessati – dice la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Stefania Campo – e ci hanno fatto tantissime domande ricche di curiosità. È stata veramente una gioia poter proseguire in questo modo l’iniziativa che abbiamo già portato avanti in tantissime scuole primarie siciliane, che poi è soprattutto quella di responsabilizzare i più piccoli alla cura del l’ambiente e del territorio, riducendo drasticamente l’uso di plastica, ed in particolare bottigliette, piatti e stoviglie. Durante queste nostre attività, oltretutto, i bambini non ricevono solo un regalo ma cerchiamo di profondere delle motivazioni per un impegno concreto, affidando loro il compito di diventare tutori della propria costa e del proprio mare, attivandoci tutt’assieme, nel nostro piccolo, contro la dispersione della plastica”. “È un progetto a cui teniamo tanto – aggiunge il consigliere comunale di Modica, Marcello Medica – soprattutto perché abbiamo avuto modo di vedere, ad esempio, durante il periodo più buio della pandemia, che proprio i bambini sono stati i primi ad averci spinto al rispetto delle regole e siamo quindi sicuri che intervenendo con le nuove generazioni si possa raggiungere l’obiettivo di avere un mondo meno inquinato e più rispettoso del Pianeta”. L’iniziativa, accolta con sincero entusiasmo dalla dirigente scolastica, Veronica Veneziano, e che ha visto la partecipazione del sindaco di Pozzallo, Roberto Ammatuna, è stata organizzata dalla stessa Stefania Campo, assieme al consigliere comunale pentastellato di Modica, Marcello Medica, che, a sua volta, si è sempre battuto per il contrasto ai fenomeni di inquinamento, anche con proposte fattive e atti di indirizzo. “La cura dell’ambiente – prosegue la Campo – in fondo si fa anche attraverso gesti semplici. Tante volte, difatti, si tratta semplicemente di adottare dei piccoli accorgimenti che dovranno diventare routine quotidiana. In questo senso, come deputati all’Ars, abbiamo portato avanti la legge N. 25 del 28 ottobre 2020 per la riduzione della plastica monouso, ma anche quella per il controllo della dispersione delle plastiche serricole, attraverso incentivi per le aziende che si riconvertono e che producono plastiche biodegradabili con materiali naturali che possano essere fibre di mais e canapa, ed evitando i cosiddetti fenomeni delle fumarole”.

469040
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto