Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

OMS. lavorare più di 55 ore a settimana aumenta rischi ictus e morte

Tempo di lettura: 2 minuti

Lavorare 55 ore o più a settimana aumenta il rischio ictus del 35% e quello di morte del 17%, rispetto alle 35-40 ore di lavoro a settimana. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) insieme all’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil), in una ricerca pubblicata su ‘Environment International’. Su questo argomento a Monterosso Almo è stato intervistato il dottore Santi Benincasa, medico di base e studioso di importati temi di natura medica. “ Nel 2016, rilevano le due organizzazioni, 398mila persone sono morte per ictus e 347mila per una malatia cardiaca dopo aver lavorato almeno 55 ore a settimana. Tra il 2000 e il 2016 il numero di decessi per malattie cardiache legate a orari di lavoro prolungati è aumentato del 42%, dato che si attesta al 19% per gli ictus. Maggiormente colpiti sono stati gli uomini (il 72% dei decessi riguarda i maschi), le persone che vivono nella regione del Pacifico occidentale e nel Sud-Est asiatico e i lavoratori di mezza età o più anziani. La maggior parte dei decessi registrati riguardavano persona di età compresa tra 60 e 79 anni che avevano lavorato almeno 55 ore a settimana quando avevano tra i 45 e i 74 anni. Il numero di persone che lavorano con orari di lavoro prolungati, sottolineano Oms e Oil, è in aumento e rappresenta attualmente il 9% del totale della popolazione mondiale: questo trend espone ancora più persone a un rischio di handicap o di decesso prematuro legato al lavoro. Questa analisi, evidenziano le due organizzazioni internazionali, arriva mentre la pandemia del Covid-19 ha messo in evidenzia la gestione del tempo di lavoro e ha accelerato le evoluzioni suscettibili di creare un aumento dell’orario di lavoro. “La pandemia – commenta il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus – ha considerevolmente cambiato il modo in cui molte persone lavorano. Il telelavoro è diventato una norma in numerosi settori di attività facendo ‘scomparire’ i confini tra casa e lavoro. D’altronde, numerose aziende sono state costrette a ridurre o interrompere le loro attività per risparmiare soldi e le persone che continuano a lavorare finiscono per avere un orario di lavoro prolungato”.

453600
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto