Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Dante Alighieri e i bozzetti floreali all’Infiorata di Noto

Tempo di lettura: 2 minuti

“…E quindi uscimmo a riveder le stelle” è lo slogan della 42^ edizione dell’Infiorata di  Noto che vedrà come protagonista assoluto il sommo poeta Dante Alighieri, celebrato attraverso i bozzetti floreali dell’incantevole Via Nicolaci.  In occasione della manifestazione, il Museo Civico di Noto vuole rendere omaggio al sommo poeta attraverso un evento culturale in streaming dal titolo “Dante, Ibn Hamdis  e i poeti persiani”, che avrà luogo il 12 maggio 2021, alle   18, sulla pagina Facebook  del Museo. L’incontro virtuale sarà tenuto dal Prof. Iman M.  Basiri, docente di Letteratura Italiana presso l’Università di Teheran, e moderato dal Prof. Giuseppe Labisi, ricercatore presso le Università di Kostanz e di Bordeaux Montaigne.

I poeti arabi seppero esprimere, attraverso l’adozione di un linguaggio poetico innovativo, i loro drammi esistenziali, le esperienze dolorose di amori impossibili e riuscirono a tessere, attraverso i panegirici, le lodi di sovrani e delle loro dinastie. La loro produzione poetica segnò la fioritura divari stili letterari in tutto il bacino del Mediterraneo e ispirò poeti come Cielo d’Alcamo, Guido Cavalcanti e persino Dante, che attinse vari elementi poetici della “Divina Commedia” dal “Libro della Scala”.Il filologo Iman M. Basiri tratterà le somiglianze letterarie e culturali fra la Sicilia del Duecento, la lirica persiana, nata quasi tre secoli prima, e la produzione di Ibn Hamdis, il più grande cantore arabo di Sicilia. Hamdis legò indissolubilmente il suo nome e il suo destino alla terra d’origine, dove anelava fare ritorno, e nel suo Canzoniere di tremila versi, il Diwan, evocò lo spirito del paesaggio siciliano, il suo essere fondo di mito e di vita, di accadimento e di assenza. Con il suo canto accorato trattò ite mi della nostalgia, dell’amaro esilio ma anche della lotta interiore amore/morte che avrebbe ispirato il Dolce Stilnovo.

Iman M. Basiri è docente di Letteratura Italiana presso l’Università di Teheran, dove si è laureato in Letteratura Persiana e in Letteratura Italiana. Ha conseguito il dottorato in Italianistica presso l’Università “La Sapienza” di Roma. A Teheran ha pubblicato vari manuali di Storia della Letteratura Italiana e di Storia della Letteratura Latina e ha collaborato con diversi editori accademici. I suoi numerosi saggi, pubblicati anche su varie riviste letterarie italiane, vertono soprattutto sulla filologia e sulla comparatistica e trattano, in particolare, del rapporto tra la tradizione epica, mitologica e retorica neolatina e quella persiana.

L’evento, organizzato da Turné in Sicily e dall’Associazione Culturale VIA di Modica, con la regia dell’Associazione Herakles e il patrocinio del Comune di Noto, svelerà il legame storico tra la cultura islamica e il mondo siciliano, che diede origine alla grande Scuola Poetica Siciliana e influenzò fortemente la Letteratura Italiana del Trecento. Perché come Dante, anche Ibn Hamdis, contemplando la volta celeste, scriveva, nel suo Diwan, “…tra le stelle nessuna brilla più del sole mattutino”, ma componeva questi versi ben tre secoli prima (Ibn Hamdis, Noto 1056- Majorca 1133).

452606
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto