Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Intitolare vicolo della Dolceria Bonajuto a Franco Ruta

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Associazione culturale “Franco Ruta”, a cinque anni dall’improvvisa scomparsa di quest’ultimo (26 febbraio 2016)   ha inoltrato al Comune di Modica e alla Prefettura di Ragusa un’istanza formale per chiedere che gli venga intitolato il vicolo della sua dolceria.

«Siamo convinti che Modica abbia un debito enorme nei confronti di Franco Ruta e che la custodia della sua opera possa e debba passare anche attraverso alcuni piccoli tributi simbolici», spiega il presidente dell’associazione, Antonello Buscema: «Il primo tra questi è l’intitolazione a Franco Ruta di una via della città, in deroga alla legge sulla toponomastica, dal momento che sono trascorsi meno di dieci anni dalla sua morte. Sappiamo bene che la legge stessa prevede e regolamenta l’ipotesi di questa deroga nel caso di persone che si siano distinte per particolari benemerenze e che tocca alla Prefettura valutarle: ci siamo quindi affidati alla sensibilità del Prefetto, innanzitutto, e a quella del sindaco e dell’assessore alla Cultura del Comune di Modica, affinché possano decidere di sostenere questa richiesta con un’apposita delibera della Giunta municipale».

L’Associazione Franco Ruta è stata fondata nel 2017, con il desiderio di raccogliere e di portare nel futuro la testimonianza di una figura a cui la città di Modica deve una molteplicità di grandi risultati sociali, culturali ed economici.

«Per ricordare quanti e di quale portata siano questi risultati – spiega ancora Buscema a nome di tutto il direttivo dell’associazione -, abbiamo allegato alla nostra istanza un dossier sulla storia di Franco Ruta. Il lavoro che stiamo conducendo per mettere in luce tutti gli aspetti di questa storia, ci ha convinti ancor di più che l’etica e la generosità del suo impegno per la città di Modica, che amava più di ogni altra cosa, fa sì che questa città sia ora chiamata a restituirgli se non altro il dovere della memoria. Siamo convinti che questo riconoscimento, lungi dall’avere una finalità puramente commemorativa, serva a indicarne l’esempio soprattutto alle nuove generazioni, a lui tanto care».

L’istanza, peraltro, riguarda l’intitolazione di una via che al momento non ha alcuna specifica toponomastica, di cui si potrebbe mutare il nome con grande facilità e che però avrebbe per tutti un fortissimo valore simbolico: si tratta infatti del vicolo che si apre al numero 159 di Corso Umberto I e che risulta principalmente occupato dall’Antica Dolceria Bonajuto e dalle sue pertinenze. «Proprio quel vicolo, in cui da sei generazioni è presente la sua azienda di famiglia,  era il salotto di Franco Ruta, il salotto in cui negli anni sono passati centinaia di personaggi che, attraverso il dialogo con lui, si sono trasformati in innamorati ambasciatori internazionali della tradizione della città di Modica», conclude Buscema: «Sia dalla Prefettura che dall’Amministrazione comunale ci sono giunti segnali di disponibilità in tal senso e confidiamo dunque che si possa concretizzare un gesto che l’opinione pubblica attende insieme a noi».

446255
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

4 commenti su “Intitolare vicolo della Dolceria Bonajuto a Franco Ruta”

  1. Prima di intitolare un sito qualsiasi , ad un defunto , debbono trascorrere almeno 10 anni .
    E poi quello è il vicolo del “fascio”. . .
    Sullo sfondo in alto sul muro si intravede , parzialmente coperto dall’edera ,un gigantesco “fascio” .
    Lo si può osservare , in particolare dopo una leggera poggia .

  2. Condivito questa iniziativa, nel rispetto della città e di tutti i Modicani. Aspettiamo ancora di poter intitolare un qual’cosa al nostro grande ” Amico Peppe Drago, sono state tante le promesse dalle istituzioni, ad oggi ancora niente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto