Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Studenti del “Galilei-Campailla” in alternanza scuola-lavoro presso il Comune di Modica

“Costruttori di futuro”: è questa l’area tematica di alternanza scuola-lavoro scelta da un gruppo di studenti dell’Istituto “Galilei – Campailla” di Modica, sotto la guida dei docenti Teresa Floridia, in qualità di esperto, e Lucia Cartia, nel ruolo di Tutor.
Ieri il gruppo si è recato presso il Comune di Modica per avere un confronto diretto con vari funzionari, in modo da entrare a pieno contatto con questa realtà. E’ stato il Segretario Generale del comune, Gianpiero Bella, ad accogliere gli studenti e ad illustrare dettagliatamente l’ente comunale, la sua struttura e le sue funzioni, con il supporto di dati statistici che hanno evidenziato come i comuni italiani siano circa ottomila: il più grande è Roma con 2.800.000 abitanti e il più piccolo è Morterone. In Sicilia, che ha trecento Comuni tra cui il più grande è Palermo, il Comune di Modica è tredicesimo per grandezza demografica.
“ Ci sembra importante entrare in questo mondo – affermano parecchi studenti – perché offre la possibilità di comprendere nel dettaglio , come è avvenuto ieri al comune di Modica, argomenti quali il Comune e le sue funzioni, il Profilo Costituzionale, il Decentramento amministrativo, le Province, il Sindaco e il suo ruolo, la Giunta e i vari organi burocratici”.
Gli studenti hanno avuto anche la possibilità, nel corso dell’incontro, di dialogare con l’assessore alla cultura, Maria Monisteri, la Presidente del Consiglio Comunale, Carmela Minioto, e il sindaco della città, Ignazio Abbate.
Diversi i temi al centro del confronto e le domande degli studenti, i quali hanno puntato l’attenzione, in particolare, sulle modalità con cui il Comune e l’ Amministrazione cercano di mettere in circuito l’immagine del territorio modicano al fine di promuoverla all’esterno, e come vengano redatti gli statuti comunali, atteso che a volte variano da città a città.
“ Questa esperienza per noi è stata molto importante – hanno affermato gli studenti Noelia Maria Piccitto e Grazia Blandino – perché ci ha dato l’opportunità di immedesimarci a pieno in una realtà molto vicina a noi, e che spesso ignoriamo o non approfondiamo”.

405796
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto