Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Installati rivoluzionari sensori per la rilevazione della glicemia all’Asp di Ragusa

Nel Centro di Diabetologca dell’UOC di Medicina, ospedale “Giovanni Paolo II”, sono stati installati, dal responsabile del Centro, Raffaele Schembari, dirigente medico specialista in diabetologia, su due persone con diabete, uno residente a Scicli e l’altro a Vittoria, sensori di nuova generazione “Eversense XL di Roche Diabetes Care”.
Il dott. Schembari è molto soddisfatto per avere collocato il nuovo dispositivo che allarga gli orizzonti nella gestione del diabete. «Un microsensore sottopelle in grado di monitorare la glicemia in modo continuativo fino a sei mesi. – afferma il dirigente medico – È la nuova frontiera per la gestione del diabete. Parliamo del primo sensore impiantabile per il monitoraggio continuo della glicemia, progettato per la rilevazione continua dei valori di glucosio nel sangue fino a 180 giorni. » Aggiunge, ancora «Il buon controllo glicemico è fondamentale per la prevenzione delle complicanze del diabete e degli scompensi metabolici acuti per questo, le persone con diabete, necessitano di un’attenta e costante misurazione della glicemia attraverso sistemi che devono essere precisi e affidabili. Oggi, grazie alla tecnologia che continua a fare straordinari passi in avanti, abbiamo a nostra disposizione molti strumenti in grado di misurare in modo accurato i livelli di glicemia migliorando la qualità di vita dei pazienti. Questo nuovo dispositivo, ha anche l’importante vantaggio di anticipare le ipo e le iper-glicemie e di essere attivo fino a sei mesi.»

Le persone con diabete condividono un obiettivo primario: raggiungere un controllo metabolico ottimale, ovvero mantenere la glicemia entro il livello prestabilito, riducendo il rischio di episodi di ipo- o iperglicemia senza che questo incida sulla propria qualità di vita. Per molti di loro, oggi, si consolida una nuova frontiera, quella del controllo glicemico continuo: misurazioni non più a spot, ma letture automatiche dei valori, con un’analisi accurata dell’andamento della glicemia e delle sue fluttuazioni grazie a un piccolo sensore impiantato sotto la cute.

398387
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto