Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ordinanza del sindaco di Modica. Il viadotto Caitina necessita lavori di consolidamento. Chiuso ai mezzi pesanti

Il Sindaco di Modica Ignazio Abbate ha firmato nelle scorse ore un’ordinanza circa il divieto di transito ai mezzi pesanti superiori alle 3 tonnellate e mezzo sul viadotto della popolosa zona della Caitina. La stessa prende spunto dalla relazione dell’Ufficio tecnico che ha segnalato un deterioramento dei copriferro delle strutture intelaiate. La struttura necessita urgenti interventi che prevede innanzitutto il rifacimento di tutto il calcestruzzo. Dunque i mezzi pesanti interessati dall’ordinanza dovranno usare percorsi alternativi per attraversare Modica durante di lavori di consolidamento del breve viadotto che scavalca la zona della Caitina e costituisce il collegamento con il ponte Guerrieri. L’ordinanza fa riferimento dunque ai soli mezzi pesanti e non agli altri veicoli vista comunque la buona salute del ponte.

378020
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

13 commenti su “Ordinanza del sindaco di Modica. Il viadotto Caitina necessita lavori di consolidamento. Chiuso ai mezzi pesanti”

  1. Una ordinanza del genere è da considerare a tutti gli effetti un”ABUSO”.
    Vero che il ponte è datato , vero che il cemento armato è”sparato” ma è eccessivo il provvedimento preso .
    In questo modo si creano problemi non indifferenti ai numerosi residenti , per l’approvvigionamento di acqua potabile ed al ritiro dei rifiuti oltre che alla libera circolazione dei mezzi pesanti compresi i veicoli dei VV.FF.
    Considerato le modeste sollecitazioni del viadotto , vista la bassa velocità che i veicoli pesanti tengono in quel tratto , si poteva essere più flessibili .

  2. Visto la semplicità di realizzazione del viadotto , a mio parere può ancora reggere impilati uno sull’altro ben tre Carri Soccorso Leopard ( 135 tonnellate ).

  3. Il viadotto è composto da 5 travi longitudinali legate per una luce di 12 mt circa .
    Viceversa il tratto di Corso Umberto da S.Pietro al Baricentro è realizzato con travi trasversali .
    Le travi del Corso sono molto più “ammalorate”del ponte Caitina , pertanto il sindaco provveda di inviare il dott.Scollo ed ad emettere una ordinanza simile .

  4. Emergenza - Contingenza

    Vista la congiuntura direi di fare intervenire l’Esercito – Genio .
    Provvedere alla demolizione ( Guastatori ) ed alla successiva ricostruzione di un ponte Bailey ( Pontieri ) .

  5. Ponte non a norma

    Il ponte guerrieri è stato eretto prima delle leggi antisismiche. Più illegale di così, considerando le numerose sollecitazioni e i pesi sostenuti da tir che negli anni 50 erano a male pena OM40 Fiat con

  6. il problema dei modicani ed in generale del siciliano è uno solo….se le cose si fanno ci si lamenta per questo…se non si fanno altre lamentele…poi se succede qualcosa è sempre colpa del comune…

  7. Ma poi quale competenza può avere u giometra Scollo per relazionare sulla pericolosità del viadotto in questione !! Con tutti i n’ingignieri che sono in organico al Comune !! A verità ca u giometra Scollo e ri firma facili, e tuttologo !!!

  8. "mani sulla città"

    @ Ribas :
    Sempronio ordina a Caio e Tizio cosa e come si debbono “muovere” affinchè tutto sia fattibile . . .

  9. Certo che il geometra si sta prestando a relazionare di tutto . . . come mai ?
    Ma io mi chiedo : Dov’è il Genio Civile ?
    Perchè il Genio Civile”latita”?

  10. …cu a vo cotta cu a vo crura e tutti ca si lamientunu! ma siete tutti camionisti incazzati o cosa?

  11. @ Sapientino :
    Ci sono cittadini che hanno titoli , competenze e capacità più che il geometra in argomento .
    Ed in “scienza e coscienza” il ponte non soffre di problemi strutturali ma necessita di manutenzioni straordinaria , visto che le travi”armate”hanno”sparato”.
    Ed il sindaco per evitare la “pioggia”di calcinacci sulla sottostante SS 115 , avrebbe dovuto chiudere al traffico la statale , oppure stendere una rete idonea di trattenimento sotto la struttura in modo da evitare danni ai veicoli in transito .
    Pertanto a mio parere , sul viadotto Caitina è stato perpetrato un”abuso di regime”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto