
La possibilità di registrarsi a una piattaforma di gioco online tramite Carta d’Identità Elettronica (CIE) rappresenta una delle innovazioni più significative nell’ambito dell’identificazione digitale in Italia. Il settore dell’iGaming, negli ultimi anni, ha accelerato l’adozione di sistemi di verifica avanzati con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza e di adempiere agli obblighi normativi imposti dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). In questo contesto, la CIE offre un metodo di accesso certificato, riconosciuto dallo Stato e conforme agli standard europei in materia di identità digitale.
I vantaggi della registrazione con CIE: sicurezza, rapidità e maggiore affidabilità
La registrazione tramite Carta d’Identità Elettronica comporta benefici rilevanti tanto per le piattaforme quanto per il funzionamento complessivo del sistema di controllo. L’autenticazione basata su chip e applicazione ufficiale garantisce un livello di sicurezza superiore rispetto ai metodi tradizionali e limita in modo significativo il rischio di accessi non autorizzati o di utilizzo improprio dei dati personali. In un contesto che richiede massima trasparenza e tracciabilità, la CIE contribuisce anche a rafforzare la percezione di affidabilità degli operatori che la adottano.
È in questo quadro che la pagina dedicata alla registrazione con Carta d’Identità Elettronica offerta da Affidabile.org diventa un riferimento utile per comprendere l’effettiva solidità di questo sistema. I casino con CIE rappresentano un metodo rapido e sicuro per giocare: ancora poco diffuso, ma sinonimo di affidabilità per il settore, grazie a un procedimento di verifica più rigoroso e a una gestione più controllata degli accessi. La maggiore sicurezza garantita dalla CIE si traduce, in molti casi, in una maggiore credibilità degli operatori che decidono di integrarla, contribuendo a creare un ambiente regolamentato più stabile e conforme alle aspettative normative.
Le norme che consentono la registrazione tramite CIE
L’utilizzo della Carta d’Identità Elettronica come sistema di identificazione digitale trova le sue basi nel Codice dell’Amministrazione Digitale (D.lgs. 82/2005), che ne sancisce la validità come strumento di autenticazione ai sensi del regolamento europeo eIDAS. Parallelamente, il Decreto Dignità e le successive disposizioni dell’ADM hanno reso più stringenti i requisiti per la verifica dell’identità dei giocatori, spingendo gli operatori del settore a integrare procedure di riconoscimento digitale sicure e certificate.
La CIE risponde a queste esigenze attraverso un’autenticazione a più fattori che utilizza il chip del documento e l’applicazione CieID, permettendo un controllo immediato dell’identità e riducendo drasticamente la possibilità di errori o di registrazioni fraudolente. Ne deriva un sistema pienamente conforme alla normativa e più sicuro per evitare frodi come avvenuto a Modica e Pozzallo che hanno visto le autorità sanzionare un esercente per 90mila euro.
Come avviene la registrazione su una piattaforma di giochi online con la CIE
Il processo di registrazione con Carta d’Identità Elettronica risulta strutturato in modo semplice e lineare. Le piattaforme che consentono l’accesso tramite CIE mettono a disposizione un’apposita opzione in fase di apertura del conto. Da qui, l’utente avvia l’autenticazione attraverso l’app CieID o un dispositivo NFC compatibile, consentendo al sistema di acquisire automaticamente i dati anagrafici necessari. L’identificazione viene così validata in modo immediato, senza richiedere l’invio successivo di ulteriori documenti e garantendo un conto di gioco pienamente operativo fin dal primo accesso.
La procedura, oltre a eliminare la compilazione manuale dei dati, riduce la possibilità di errori formali e accelera l’intero processo, elemento particolarmente rilevante per gli operatori che devono rispettare tempi certi nella verifica dell’identità.













