
Modica, 22 novembre 2025 – Si è tenuto con successo l’incontro di presentazione dello “Scontrino Zero Molestie” a Modica, un’iniziativa promossa dall’Associazione Ipso facto in collaborazione con la Rete Fuori dall’Ombra e Zero Molestie Sinalp. L’evento, svoltosi ieri sera 21 novembre alle ore 18:00 presso La Merceria di Modica, ha segnato un passo importante nell’azione di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, in vista della Giornata Internazionale del 25 Novembre.
Lo Scontrino Zero Molestie: un Aiuto Quotidiano
Il progetto prevede la distribuzione di scontrini che recano il numero di pubblica utilità 1522, attivo 24 ore su 24 per fornire sostegno alle vittime di violenza e stalking. L’iniziativa mira a rendere il numero di emergenza presente in un luogo frequentato quotidianamente dai giovani, trasformando un semplice gesto d’acquisto in un potenziale strumento di salvezza.
Targhe di Riconoscimento per gli Esercenti Pionieri
L’incontro è stato aperto da un breve saluto dell’Assessore del Comune di Modica Samuele Cannizzaro. Successivamente, la Presidente di Ipso facto, Teresa Floridia, ha introdotto Natascia Pisana, Responsabile per la Sicilia di Zero Molestie Sinalp, che ha omaggiato con targhe di riconoscimento i giovani imprenditori e commercianti modicani, Emanuel Ferrante, Enrico Fichera, Simone Palazzolo che hanno sposato con entusiasmo il progetto:
La Merceria
Cabbanna e Dabbanna
Cavatappi
Frog
Durante la serata, è stato inoltre presentato il progetto di vetrofania “Promettimi di non tacere?” che verrà distribuito ai punti vendita della città grazie alla partecipazione delle socie Inner Wheel Monti Iblei, la cui Presidente Stefania De Rosa ha illustrato l’iniziativa.
“Questi non sono piccoli gesti’,” ha dichiarato la Prof.ssa Teresa Floridia, Presidente di Ipso facto, “ma sono dei gesti fondamentali per essere presenti in modo capillare nei luoghi frequentati dai giovani, dai cittadini e per ‘servire’ qualora ce ne fosse bisogno. Ringraziamo i commercianti che, aderendo per primi, hanno dimostrato grande sensibilità e responsabilità sociale.”
L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma “Rete Fuori dall’Ombra – XIV Edizione 2025” che proseguirà nei prossimi giorni con incontri e tavole rotonde in tutto il territorio.













