Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Presentazione Rendiconto sociale 2024 dell’Inps iblea, Lenzo (Ebt Ragusa) “Ecco come rendere più attrattivo il mercato del lavoro locale”

Tempo di lettura: 2 minuti

Ragusa, 21 novembre 2025 – Nel corso della presentazione del Rendiconto sociale 2024 dell’Inps iblea, svoltasi presso la sala Avis di Ragusa, Gregorio Lenzo, presidente dell’Ente bilaterale del terziario (Ebt) del capoluogo ibleo, ha evidenziato il ruolo cruciale della bilateralità nel sostenere lavoratori e imprese in un contesto economico e sociale in continua evoluzione.

Lenzo ha sottolineato come l’Ente bilaterale rappresenti un punto d’incontro tra Confcommercio e le sigle sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, favorendo la costruzione di risposte concrete alle esigenze del territorio. “Il Rendiconto sociale Inps 2024 ci offre una fotografia chiara della provincia di Ragusa, ma soprattutto ci invita a riflettere su come istituzioni, imprese e parti sociali possano contribuire attivamente al cambiamento”, ha dichiarato.

Tra le principali sfide evidenziate: il calo demografico e la riduzione della popolazione attiva, con ricadute sul tessuto economico e sociale. Lenzo ha proposto azioni concrete per affrontare queste criticità, come rendere il mercato del lavoro più attrattivo, supportare i giovani attraverso percorsi formativi e opportunità professionali, e potenziare le politiche di welfare a sostegno delle famiglie. L’Ente bilaterale del terziario di Ragusa, d’altronde, si distingue per il suo impegno nella certificazione dei contratti, nella formazione e nell’erogazione di contributi a sostegno di lavoratori e imprese. Tra le misure: contributi per la nascita dei figli, per l’acquisto di libri scolastici, tasse universitarie e supporto alla digitalizzazione delle imprese.

“Lavorare in sinergia con le istituzioni e il sistema pubblico significa costruire un futuro più stabile e sostenibile per la nostra provincia”, ha concluso Lenzo, sottolineando l’importanza di promuovere il capitale umano e la regolarità nei rapporti di lavoro come pilastri di un sistema previdenziale equilibrato, inclusivo e sostenibile.

583570
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto