Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ispica. Al termine i lavori del balcone rupestre più bello di Sicilia

Tempo di lettura: 2 minuti

Ispica, 08 novembre 2025 – Sono al termine i lavori, con fondi del PNRR, di quello che diventerà sicuramente il balcone rupestre più bello della Sicilia.
L’area della cosiddetta via dei laghetti è diventata un luogo di ritrovo, di attrazione turistica, sviluppo e di collegamento tra il centro urbano e il nascente museo e Parco della Forza.
In quest’area, ricca di viali illuminati, nasceranno gli orti urbani, parco per bambini, area di sgambettamento per animali domestici, attività economiche e, purtroppo necessaria, rete di video sorveglianza.
L’opera, seguita dal RUP Geom. Giuseppe Caschetto e dal Progettista e Direttore dei Lavori Arch. Sergio Abate, sotto la supervisione del Capo Settore Geom. Salvatore Nigito, ha un valore superiore a 1 milione di euro e sarà consegnata alla Città entro il 2025.
Abbiamo fatto un sopralluogo per renderci conto delle ultime rifiniture – dichiarano il Sindaco Leontini e l’Assessore Massimo Dibenedetto – e possiamo affermare con certezza che si tratta di un intervento strategico per lo sviluppo della nostra Città. La potenzialità è grande. Si tratta di un angolo di paradiso dentro la Città. Gli ispicesi se ne devono impadronire e custodire come un bene prezioso.

582324
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Ispica. Al termine i lavori del balcone rupestre più bello di Sicilia”

  1. Forse era meglio che quell’ angolo di paradiso restava come era più o meno quaranta anni fa, con le mucche e le pecore che pascolavano terreni adatti solo al pascolo. Oggi nel nome del diritto al paesaggio ad Ispica qualcuno utilizza i Torrenti come strada turistica, accende fari in zone di nidificazione uccelli crea sedili in pietra accanto agli alberi di Carrube non sapendo che tali alberi hanno il difetto di collassare e crollare facilmente. FORSE prima di fare propaganda elettorale si invitasse i miei compaesani a vedere i lavori svolti con soldi pubblici all’ ex convento delle Benedettine. Forse il Sindaco dovrebbe impegnarsi a bonificare dai materiali edili della Cava Mortella quel bellissimo posto noto a tutti con il nome di Cava di Ispica. Poiché tutto è relativo ognuno di noi può pensare che le proprie scelte siano giuste parlo del governo ed uso del territorio ma tali scelte per essere giuste vanno confrontate con la realtà del luogo che da qualche decenni a decretato che i luoghi Parco Forza e aree limitrofe sono i posti dello Spaccio di sostanze Stupefacenti e del degrado dove i beni archeologici vengono facilmente utilizzati in maniera non corretta per esempio le grotte sotto il parco Forza utilizzate come stalle per Cavalli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto