
MODICA, 06 Novembre 2025 – L’Assessore alle Politiche Sociali, Concetta Spadaro, ha comunicato l’avvenuta pubblicazione dell’elenco dei beneficiari della “Carta dedicata a te 2025” sul sito internet del Comune di Modica. Si tratta del contributo economico una tantum di 500 euro destinato all’acquisto di beni di prima necessità.
Al fine di garantire la privacy e la protezione dei dati personali, i nominativi nell’elenco sono identificati esclusivamente tramite il numero di protocollo riportato in alto a destra sulla propria Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) relativa all’attestazione ISEE 2025.
L’Assessore Spadaro ha fornito indicazioni chiare e precise sulle procedure per l’utilizzo e il ritiro della carta, distinguendo tra vecchi e nuovi beneficiari:
- Per chi ha già beneficiato nel 2024: L’importo di 500 euro è stato già accreditato ed è spendibile immediatamente. Non è necessario recarsi presso l’Ufficio Postale prima del primo utilizzo.
- Per i nuovi beneficiari: A partire da ieri, mercoledì 5 novembre 2025, è possibile recarsi presso gli uffici del Servizio Sociale (ex Palazzo AZASI, in via Resistenza Partigiana n.38/40) per ritirare la documentazione necessaria.
| Giorno | Orario Mattina | Orario Pomeriggio |
| Lunedì – Venerdì | 9:00 – 13:00 | |
| Martedì e Giovedì | 15:30 – 16:30 |
Presso gli uffici, i nuovi beneficiari ritireranno la lettera contenente il Codice di Riferimento della “Carta dedicata a te”. Tale codice, insieme al proprio codice fiscale e documento di riconoscimento, dovrà essere esibito presso qualsiasi Ufficio Postale per la consegna della carta.
L’Assessore Spadaro ha sottolineato l’importanza di rispettare le scadenze per non perdere il beneficio:
- Attivazione: Il primo pagamento con la carta deve essere effettuato entro il prossimo 16 dicembre, pena la decadenza dal beneficio.
- Utilizzo Integrale: L’intera somma accreditata dovrà essere spesa entro e non oltre il 28 febbraio (presumibilmente del 2026).
In caso di smarrimento della Carta, il beneficiario potrà richiederne la sostituzione presso l’Ufficio Postale, esibendo un documento di identità valido, il codice fiscale o tessera sanitaria e la denuncia già presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.












