Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Angel Messina e i misteri di “Assurdo ma vero” inaugurano la XXI stagione del Caffè Letterario Quasimodo

Tempo di lettura: 2 minuti

MODICA – Una voce dal mondo dei morti, una giornalista determinata, due casi di cronaca nera e una Sicilia che profuma di mare, campagne assolate e memoria gattopardiana. È partito con grande intensità emotiva e partecipazione il nuovo ciclo del Caffè Letterario Quasimodo di Modica, che sabato 4 ottobre ha aperto la sua XXI stagione con la presentazione del libro “Assurdo ma vero” di Valentina Raffa. La serata, svoltasi nella gremita Sala Triberio del Palazzo della Cultura, ha catturato il pubblico sin dalle prime battute, quando è risuonata la frase: “Cerca la fonte di Cigala… Cercami… cercami”. Un incipit inquietante che dà il via a una trama avvincente, in cui la protagonista Angel Messina – giornalista siciliana – si ritrova a indagare su due misteriosi casi: la scomparsa irrisolta di una donna e l’omicidio di una bambina di soli sette anni. A guidare il pubblico nella scoperta del romanzo è stato lo scrittore Giuseppe Macauda, che ha offerto una lettura attenta e appassionata dell’opera, cogliendone le sfumature psicologiche e narrative. Non sono mancati momenti di forte suggestione grazie alle letture interpretate dall’attore Piero Pisana e dalla professoressa Rosanna Giannone, che hanno dato voce alle pagine più significative. L’accompagnamento musicale del Maestro Lino Gatto alla chitarra ha contribuito a creare un’atmosfera intensa e coinvolgente. La serata, moderata dal presidente del Caffè Letterario Quasimodo, Domenico Pisana, ha visto la partecipazione della presidente del Consiglio comunale di Modica, Mariacristina Minardo, a testimonianza del legame tra cultura e istituzioni locali. “Sono due i casi che si intrecciano – ha spiegato Valentina Raffa – e spetta ad Angel Messina, ma anche al lettore, trovare il filo conduttore tra le due storie, interrogandosi sui possibili moventi e sui legami nascosti.” L’autrice ha espresso grande soddisfazione per la calorosa accoglienza ricevuta dalla sua città: “Modica mi ha risposto con un abbraccio che non dimenticherò. Ringrazio il Caffè Letterario Quasimodo e tutta la squadra che ha reso possibile questa bellissima serata.” Non solo letteratura, ma anche solidarietà. Durante la presentazione, i partecipanti che hanno acquistato una copia del libro hanno ricevuto una tavoletta di cioccolato di Modica IGP con incarto personalizzato raffigurante la copertina del romanzo, offerta dal Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica. Parte del ricavato sarà devoluto alla LAV di Ragusa, per aiutare animali in difficoltà. Con “Assurdo ma vero”, Valentina Raffa conferma la sua capacità di fondere suspense e impegno civile, dando vita a una narrazione che scava nell’animo umano, nei silenzi della provincia e nelle contraddizioni di una Sicilia che incanta e ferisce, ma non smette mai di raccontare storie.

578878
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto