Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Pace fatta tra Legambiente e Comune di Ispica: gli ulivi dell’area P.I.P. verranno salvati

Tempo di lettura: 2 minuti

ISPICA,  30 Settembre 2025 – Una soluzione condivisa e un’intesa raggiunta. Il Circolo Legambiente Sikelion e l’amministrazione comunale di Ispica hanno trovato un accordo per la tutela degli ulivi nell’area del P.I.P. (Piano Insediamenti Produttivi), situata vicino alla strada per Santa Maria del Focallo.

L’incontro, promosso dagli assessori Cafisi e Santoro, ha visto la partecipazione dell’ingegner Martin Barone, incaricato del progetto esecutivo delle infrastrutture. L’obiettivo era rispondere alle osservazioni di Legambiente sull’avviso pubblico per l’espianto di 31 ulivi, ritenuto necessario per l’avanzamento dei lavori.

Durante il confronto, è stata accolta la proposta di Legambiente di salvare gli alberi: gli ulivi saranno espiantati e reimpiantati all’interno della stessa area P.I.P., in particolare nelle zone già destinate a verde. Un’idea che l’amministrazione, guidata dal sindaco Innocenzo Leontini, ha accolto con favore, dimostrando sensibilità verso la tutela del patrimonio arboreo.

Ma non è tutto. Il Circolo ha anche suggerito l’uso di pavimentazioni permeabili per i parcheggi, una scelta che aiuterebbe a gestire le acque piovane e a ridurre l’impatto del calore rispetto all’asfalto tradizionale.

Legambiente Sikelion ha espresso grande soddisfazione per l’esito del dialogo, definendolo un “esempio virtuoso” di collaborazione tra amministrazione e cittadinanza attiva, orientato alla sostenibilità e alla salvaguardia del territorio.

578381
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto