
“Arrivare a trent’anni è un’emozione fortissima – sottolinea il responsabile organizzativo Antonio Lacognata – Questo festival è nato quasi in sordina, con pochi mezzi e tanta passione, e oggi, pur restando sempre con poco mezzi e tanta passione, è diventato una parte viva dell’identità di Ragusa. Per il trentennale ci prepariamo a un’edizione ancora più ricca: con spettacoli, performance itineranti, acrobati, musicisti, clown, giocolieri e danzatori che trasformeranno Ragusa in un enorme palcoscenico diffuso, in una festa che appartiene a tutti, in cui piazze e vicoli saranno di nuovo attraversati da una marea di sorrisi, applausi e meraviglia”. Nei giorni della trentesima edizione, sarà celebrata questa ricorrenza con un’esposizione contenente gli elementi iconici (originali dei manifesti, video, foto) che hanno caratterizzato questa esaltante esperienza esposti all’interno dell’androne del palazzo Comunale, che diventerà per l’occasione suggestivo contenitore per celebrare questi fantastici primi 30 anni di Ibla Buskers. Immancabile anche quest’anno l’appuntamento con il mercatino di artisti e artigiani: un percorso che accompagnerà il pubblico tra creazioni originali e manufatti inusuali, che sarà allestito in via Roma. Torna, attesissimo, anche il Kids Circus Zone e con i suoi laboratori proporrà momenti non solo per acquisire abilità, ma soprattutto per aiutare a conoscere meglio il proprio corpo e a sviluppare creatività, coordinazione e capacità relazionali, sarà ai Giardini di Villa Margherita.