
RAGUSA, 28 Settembre 2025 – Si è concluso con successo sabato 27 settembre a Ragusa il congresso “Giornate Iblee di Patologia Vascolare”, un evento di grande rilievo per la comunità scientifica e medica. L’appuntamento, organizzato da un comitato scientifico di alto profilo, ha riunito professionisti da tutto il territorio e non solo, offrendo un’importante occasione di confronto e aggiornamento.
Il comitato scientifico era composto dal Dott. Andrea Li Destri, direttore dell’UOSD di Chirurgia Vascolare dell’Ospedale di Vittoria; dal Dott. Salvatore Campo, referente dell’Ambulatorio di Angiologia dell’Ospedale di Modica; dal Dott. Alessandro Morgante, dirigente medico presso l’UOSD di Chirurgia Vascolare di Vittoria; e dal Dott. Giovanni Adamo, medico vascolare.
Nelle due intense giornate di lavori, sono state affrontate le principali tematiche legate alle patologie vascolari. Hanno partecipato come relatori non solo professionisti del territorio ibleo, ma anche figure di spicco a livello nazionale e internazionale, provenienti da altre province siciliane e da diverse regioni d’Italia.
La partecipazione è stata numerosa e trasversale. Oltre ai medici specialisti, l’evento ha accolto anche figure paramediche come infermieri, fisioterapisti e podologi, confermando l’importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione del paziente con patologie vascolari. Questo ha reso il congresso un’importante opportunità di crescita professionale e personale per tutti coloro che si prendono cura della salute del paziente.
Il filo conduttore che ha unito tutte le relazioni è stato il tema dell’appropriatezza prescrittiva e terapeutica. È stata sottolineata l’importanza cruciale di una diagnosi precisa e corretta come base per individuare la migliore terapia possibile per ciascuna patologia. Questo principio, fondamentale nella pratica clinica, è stato al centro delle discussioni, ribadendo l’impegno dei professionisti nel garantire cure efficaci e mirate.
L’evento ha quindi rappresentato un momento significativo per l’aggiornamento professionale e per il consolidamento di una rete di collaborazione tra specialisti, a beneficio diretto della salute dei pazienti.