
MODICA, 23 Settembre 2025 – Nell’era dei social network, la satira si è affermata come uno strumento potente per commentare l’attualità in modo diretto e pungente. Tra gli autori che usano questa forma d’arte per mettere in luce le contraddizioni della società italiana, spicca Elia Gaudioso, i cui post satirici sono diventati virali. La sua forza sta nel prendere spunti da notizie reali – siano esse politiche, sociali o locali – e trasformarle in battute che, pur facendo ridere, stimolano una riflessione più profonda.
I post di Gaudioso mostrano una struttura comica ricorrente: partono da un’affermazione plausibile per poi portarla a una conseguenza esagerata e assurda. Ad esempio, nel post sul cioccolato di Modica, l’autore usa la famosa specialità siciliana per creare una metafora politica: “non tutto il cioccolato è di Modica, un po’ come il centro-sinistra che non è proprio tutto di sinistra”. Un paragone che, con un tocco di ironia, evidenzia la complessità e le sfumature delle alleanze politiche.
In un altro post, Gaudioso gioca con una notizia scientifica, quella che “vivere più vicino al mare allunga la vita”, e la applica in modo satirico al fenomeno dell’abusivismo edilizio. La conclusione, che i proprietari di villette abusive a Marina di Modica “camperanno 100 anni”, è un paradosso che mescola umorismo e denuncia sociale.
La satira di Gaudioso non risparmia nemmeno le infrastrutture, come nel post che prende di mira l’autostrada Siracusa-Gela. Ironizzando sulla notizia di possibili rimborsi per i cantieri, l’autore crea un’immagine esilarante: chi percorre quotidianamente quel tratto potrebbe diventare così ricco da entrare nella lista di Forbes. Una battuta che, pur nell’assurdità, esprime la frustrazione di milioni di automobilisti alle prese con strade e cantieri eterni.
In conclusione, i post di Elia Gaudioso sono un esempio di come la satira sui social non si limiti a far ridere, ma riesca a veicolare commenti incisivi e a far emergere le incongruenze della vita quotidiana in Italia.