
Ispica, 23 settembre 2025 – Una seduta consiliare caratterizzata da numerose tensioni, recriminazioni e dibattiti politici a tratti molto accesi, non ha consentito, stamattina, l’approvazione di alcune importanti variazioni di bilancio finalizzate ad incamerare risorse provenienti da altri Enti destinate a progetti importanti per la città, nonostante il voto favorevole del gruppo consiliare dell’MPA – Grande Sicilia.
In un clima di forte contrapposizione, infatti, si è distinto l’atteggiamento assunto dai consiglieri MPA – Grande Sicilia: in particolare, alcune proposte concrete e fattive, da parte dei Consiglieri Salvatore Milana e Angelo Galifi e finalizzate a superare la fase di stallo politico-amministrativo, hanno riscosso apprezzamenti sia dalla maggioranza che da parte delle opposizioni, evidenziandone il meritorio carattere operativo.
Milana e Galifi, infatti, hanno formulato diverse proposte, tra cui quella di stimolare l’Amministrazione ad accedere al finanziamento per la creazione di un centro di raccolta dei rifiuti urbani a Santa Maria del Focallo e, per superare l’impasse creatasi dalla oggettiva difficoltà di votare numerose variazioni ad un bilancio tuttora inesistente, una mozione di indirizzo che possa obbligare l’amministrazione ad una gestione più oculata ed efficiente delle risorse, tramite il ricorso sistematico a procedure di gara aperta, favorendo così maggiore partecipazione, concorrenza e ribassi d’asta più cospicui, creando economie per l’ente.
“Si tratta di proposte concrete e utili per iniziare a impostare il lungo processo di risanamento delle finanze comunali tramite iniziative che hanno incontrato il favore trasversale dell’aula – dichiarano Milana e Galifi – Purtroppo abbiamo dovuto constatare che il nervosismo ed il livello dello scontro hanno causato un esito che – ne siamo certi – non ha accontentato qualcuno dei nostri colleghi. Nonostante condividiamo molte delle ragioni portate avanti, anche con fervore, dai colleghi di opposizione, auspichiamo che d’ora in poi si riesca a favorire un clima più improntato alla concretezza, ad esclusivo vantaggio degli interessi della città. I cittadini, ne siamo certi, sapranno ben distinguere l’impegno e la buona volontà, che caratterizzano la maggior parte dell’aula, dalla ricerca della polemica sterile e dello scontro politico ad ogni costo.”