
Ragusa, 19 settembre 2025 – Dal 25 al 28 settembre Ragusa Ibla si trasforma in città-palcoscenico con un progetto speciale del Ministero della Cultura che unisce arte, natura e territorio
Confagricoltura Ragusa annuncia con orgoglio la propria partecipazione alle “Olimpiadi del Teatro – Alla ricerca della felicità”, l’importante iniziativa culturale promossa dal Ministero della Cultura e diretta da Vicky DiQuattro per il Teatro Donnafugata, che dal 25 al 28 settembre trasformerà Ragusa Ibla in uno straordinario laboratorio artistico a cielo aperto.
L’Organizzazione agricola ragusana contribuisce in modo determinante alla realizzazione del suggestivo “Giardino della Felicità”, un’installazione poetica e sensoriale che sorgerà all’interno dei Magazzini Donnafugata. Questo spazio unico, reso possibile anche dalla collaborazione del Barocco Garden Club, si trasformerà in una piccola “foresta urbana” dove piante e alberi creeranno un ambiente di riflessione e condivisione.
“La terra, con i suoi cicli naturali e le sue stagioni, è da sempre maestra di felicità”, dichiara il presidente di Confagricoltura Ragusa, Antonino Pirrè. “Abbiamo creduto sin dall’inizio in questa straordinaria manifestazione perché rappresenta perfettamente i valori che animano il nostro settore: la cura, la semina, l’attesa e la gioia che nasce dal rapporto autentico con la natura. Portiamo la nostra esperienza agricola per ricordare che la vera felicità nasce anche dal lavoro paziente della terra e dal rispetto dei suoi tempi”.
Il “Giardino della Felicità” rappresenta un ponte ideale tra tradizione agricola e innovazione culturale, offrendo ai visitatori un percorso esperienziale dove scoprire, tra le fronde e i fiori, citazioni di grandi autori che nei secoli hanno meditato sulla gioia, e lasciare a loro volta messaggi personali su un muro dedicato alla condivisione di pensieri ed emozioni.
Le “Olimpiadi del Teatro” si articolano intorno ai Cinque Cerchi dell’Umanesimo Contemporaneo – Parola, Natura, Memoria, Filosofia e Musica – e vedranno protagonisti nomi di primo piano della cultura italiana come Alessandro Baricco, Marcello Veneziani, Alessandro Preziosi, Mario Incudine e molti altri. Il programma prevede dialoghi, spettacoli, passeggiate naturalistiche e momenti di riflessione che culmineranno nella rappresentazione de “Le memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar.
“Questo progetto”, sottolinea il Direttore di Confagricoltura Ragusa, Giovanni Scucces, “dimostra come l’agricoltura sia parte integrante del tessuto culturale e sociale del territorio ibleo. La nostra partecipazione alle Olimpiadi del Teatro conferma l’impegno della categoria agricola ragusana nel sostenere iniziative che valorizzano il patrimonio paesaggistico e culturale del territorio, creando sinergie virtuose tra mondo rurale e proposte artistiche di eccellenza”.
L’iniziativa, che gode del supporto di prestigiosi partner istituzionali e privati, rappresenta un modello di collaborazione tra settori diversi uniti dalla volontà comune di promuovere la bellezza, la cultura e l’identità territoriale ragusana.
Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito, ad eccezione dello spettacolo di Alessandro Preziosi.
Informazioni e prenotazioni: www.teatrodonnafugata.it