Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Finanziaria, Campo: “Evitato il maxiemendamento, nostro impegno per lavoratori, “Casa La Pira” e Museo Archeologico Ragusa”

Tempo di lettura: 2 minuti

Palermo, 18 settembre 2025 – “Scadono domani i termini per la presentazione degli emendamenti alle imminenti Variazioni di bilancio, in discussione all’Ars. Stiamo lottando per porre finalmente fine agli accordi sottobanco che producevano i tristemente famosi maxi emendamenti, che non passavano dalle commissioni di merito e dalla commissione Bilancio, e che non avevano spesso il parere di legittimità dagli uffici. Una scelta consolidata come prassi dall’attuale governo di centrodestra, retto da Schifani, che non faceva altro che generare figli e figliastri attraverso varie regalie. Un metodo che abbiamo sempre ritenuto politicamente inaccettabile, anche perché tutti gli emendamenti all’interno del maxi erano sprovvisti di firma e ogni deputato poteva presentare marchette spregiudicate nascondendosi dietro un documento che di fatto restava anonimo. Quello che abbiamo preteso è stato proprio il fatto che tutti gli emendamenti dovranno essere firmati e che soprattutto dovranno seguire il legittimo iter e quindi dovranno passare dalle varie commissioni di merito e dalla Bilancio, per poi essere valutati per quanto concerne la copertura finanziaria, ancora prima della discussione in Aula”. Lo dice la deputata regionale del M5S, Stefania Campo. “È chiaro – prosegue – che ogni deputato in questo momento ha presentato centinaia di emendamenti che non sono altro che il libro dei sogni. Fra i nostri, oltre a quelli a salvaguardia dei lavoratori, e in particolare a sostegno degli agricoltori che hanno subito danni da fattori ambientali, incendi o virosi, vi sono anche interventi per i lavoratori dei Consorzi di bonifica, per i dipendenti del Corfilac, per gli operatori Asacom, per l’indotto delle piccole emittenti televisive e, infine, uno Sportello Unico per l’Innovazione e la Sostenibilità a favore dei piccoli imprenditori locali. Ce ne sono poi due ai quali abbiamo posto particolare attenzione: l’acquisto della casa natale di Giorgio La Pira a Pozzallo, con un emendamento di 150mila euro, e ben 300mila euro a favore del Museo archeologico regionale di Ragusa, per il quale da anni ci battiamo per trasferire l’ingresso da via Natatelli a via Roma. Su casa La Pira accogliamo l’appello del sindaco Ammatuna che ha ricordato i valori di un uomo, Padre Costituente della Repubblica Italiana, che appartengono agli italiani tutti e che sono impressi tra i principi cardine della Costituzione su cui si plasma tutto il nostro ordinamento. Lanciamo dunque un accorato appello a tutti i colleghi della deputazione locale affinché ci aiutino a sostenere questi emendamenti e farli diventare risultati concreti. La buona politica non si fa dovendo mettere per forza il cappello su qualcosa ma portando insieme risultati significativi per il nostro territorio”.

577073
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto