
Modica, 13 Settembre 2025 – La Scuola per Assistenti Sociali “F. Stagno D’Alcontres” di Modica, in collaborazione con l’Università di Messina e con il sostegno della Regione Siciliana, ha organizzato un seminario per presentare i risultati della Ricerca Sociale 2025 dal titolo “Bisogni sociali del territorio e servizi alla persona. I bisogni del mondo giovanile nel DSS-45”.
La ricerca, svolta attraverso interviste e un focus group con amministratori, operatori sociali, enti del terzo settore e realtà territoriali, ha analizzato i bisogni – vecchi e nuovi – delle giovani generazioni e ha delineato prospettive d’intervento per migliorare la loro condizione all’interno del Distretto Socio-Sanitario 45 (che comprende i Comuni di Modica, Scicli, Pozzallo e Ispica).
L’obiettivo del seminario è quello di trasformare i dati emersi dalla ricerca in un “patrimonio comune” di conoscenze per progettare nuove linee d’azione sociale, educativa e progettuale per il futuro dei giovani del territorio.
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del Direttore della Scuola, il Dott. Gian Piero Saladino, della Coordinatrice del CdL in Scienze del Servizio Sociale Unime, la Prof.ssa Domenica Farinella, dei rappresentanti dei Comuni del DSS-45 e del CROAS Sicilia.
Successivamente, la Prof.ssa Monica Musolino, ricercatrice Unime e coordinatrice scientifica della ricerca, presenterà il percorso di studio e i dati raccolti. Seguiranno approfondimenti sul vissuto giovanile, sulle criticità dei servizi e sulle prospettive future, con gli interventi delle ricercatrici che hanno curato lo studio. Sarà inoltre previsto un dibattito interattivo per permettere ai partecipanti di contribuire attivamente con proposte e idee.
Il seminario sarà coordinato dalla Dott.ssa Carla Belluardo, docente-tutor della Scuola, e si concluderà con l’intervento del Vice Direttore della Scuola, il Dott. Corrado Parisi. L’iniziativa, che ha il patrocinio del Comune di Modica e del CROAS Sicilia, mira a creare un confronto costruttivo per costruire percorsi condivisi di crescita sociale e comunitaria, mettendo i giovani al centro delle politiche territoriali.