
Ragusa – Il Consiglio comunale di Ragusa, ieri sera, ha approvato a larghissima maggioranza la mozione presentata dal gruppo consiliare del Partito Democratico per sostenere il disegno di legge regionale “Comiso Città della Pace”.
Presentato all’ARS dall’on. Nello Dipasquale, il ddl intende riconoscere Comiso come un interprete internazionale della cultura della pace, così come lo fu in passato quando, agli inizi degli anni ’80, su forte impulso dell’allora segretario regionale del Partito Comunista Pio La Torre, divenne epicentro del movimento pacifista internazionale che mobilitò milioni di persone contro il pericolo nucleare e la corsa agli armamenti.
In aula, ad illustrare la mozione, il consigliere dem Giuseppe Podimani che ha sottolineato che non si trattava di “un atto simbolico, ma dell’impegno concreti a fare di Comiso un luogo di confronto internazionale”.
“Il voto positivo da parte del Consiglio comunale di Ragusa – spiega il consigliere PD – impegna il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana e i capigruppo del Parlamento siciliano ad attivarsi immediatamente per chiedere l’approvazione del disegno di legge per l’intitolazione di Comiso Città della Pace, e manda un segnale forte: la Sicilia vuole essere riconosciuta come terra di dialogo e di pace, non solo di basi militari”.
“Spiace che alcuni consiglieri, non cogliendo il valore politico trasversale della mozione, abbiano deciso di abbandonare l’aula o astenersi, ma ringrazio chi l’ha votata favorevolmente – conclude Podimani – comprendendo e dimostrando con il proprio voto che la pace non è un’utopia, ma una responsabilità che ci appartiene”.