
Scicli, 23 Agosto 2025 – Una folla di cittadini e visitatori ha affollato le strade di Scicli per partecipare a una speciale edizione di “L’eco di Camilleri – Luoghi d’Inchiostro”. L’evento, organizzato da Agire Cooperativa Sociale nell’ambito delle celebrazioni del centenario di Andrea Camilleri, ha riscosso un eccezionale successo di pubblico, accompagnando i partecipanti in un suggestivo percorso tra i vicoli rupestri e i quartieri incantati della città patrimonio UNESCO.
L’iniziativa ha preso il via dal Palazzo Comunale, celebre per essere stato il set del Commissariato di Montalbano, dove i partecipanti hanno potuto ammirare anche la Stanza del Questore. Il percorso è poi proseguito fino alla Chiesa di Santa Maria La Nova e agli scorci più caratteristici della città barocca, luoghi che sono diventati iconici grazie ai romanzi e alla serie televisiva del Commissario Montalbano. Durante la visita, guide ed esperti hanno arricchito l’esperienza con racconti, aneddoti e curiosità legati al mondo di Camilleri.
Il momento più atteso della serata è stato senza dubbio la presenza straordinaria di Angelo Russo, l’attore che interpreta il celebre “Catarella” nella serie TV. Con la sua simpatia e autenticità, Russo ha conquistato il pubblico, regalando un’ondata di emozioni e applausi. La sua partecipazione ha rafforzato ulteriormente il legame profondo tra Scicli, l’universo letterario di Camilleri e il successo della fiction televisiva.
L’evento, promosso con il patrocinio del Comune di Scicli e il supporto dell’Assessorato Turismo Spettacolo Folklore Tradizioni, ha visto anche il sostegno del Fondo Andrea Camilleri e del Comitato Nazionale Camilleri 100. Questo appuntamento, inserito nel calendario “Un’estate con Camilleri”, si è dimostrato un’occasione perfetta per coniugare cultura, identità e promozione turistica del territorio.
La grande partecipazione e l’entusiasmo dei cittadini confermano che Scicli sa valorizzare le sue eccellenze artistiche e culturali, diventando ancora una volta il palcoscenico ideale per mantenere viva la memoria di Andrea Camilleri.
Gli organizzatori hanno voluto ringraziare la Cooperativa Agire, il presidente Enrico Statello e tutto lo staff per l’impegno e la professionalità dimostrati. Un ringraziamento speciale è andato anche alla ditta Impregico Srl per il prezioso contributo nel mantenere il percorso pulito e decoroso, e al ristorante “O Carmunu” di Andrea Di Benedetto per aver ospitato lo staff di Angelo Russo.
Questa esperienza ha dimostrato ancora una volta come la collaborazione tra pubblico e privato sia la formula vincente per valorizzare il territorio e le sue straordinarie risorse culturali.