Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Pozzallo: Guardia Costiera in prima linea per un Ferragosto sicuro

Cinque mezzi navali e pattuglie a terra in azione lungo 100 km di costa nell’ambito dell’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”: i consigli utili per bagnanti e diportisti.
Tempo di lettura: 2 minuti

Pozzallo – In occasione del Ferragosto, la Guardia Costiera di Pozzallo potenzia i controlli in mare e a terra per garantire sicurezza e assistenza a bagnanti e diportisti nell’ambito dell’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”, promossa dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e coordinata per la Sicilia Orientale dalla Direzione Marittima di Catania.

Durante le giornate e gli orari di maggiore affluenza, tutti e cinque i mezzi navali del Compartimento Marittimo di Pozzallo – che copre circa 100 km di costa – saranno operativi.

Le attività in mare saranno integrate da pattuglie via terra che opereranno in stretto coordinamento anche con l’Ufficio Locale Marittimo di Scoglitti e con la Delegazione di Spiaggia di Marina di Ragusa, riaperta di recente per rafforzare la presenza sul territorio e la capacità di risposta alle esigenze dell’utenza del mare.

L’obiettivo sarà quello di prevenire incidenti, tutelare l’ambiente, la vita umana in mare e la sicurezza della navigazione.

L’appello del Comandante della Capitaneria di Porto di Pozzallo, Capitano di Fregata Luigi Vincenti, in vista del periodo più intenso dell’estate, è quello di “vivere il mare e le spiagge con rispetto per l’ambiente, prestando la massima attenzione, rispettando le regole e agendo con prudenza, così da prevenire potenziali situazioni di pericolo e trascorrere una serena giornata al mare”.

A tutti gli utenti del mare viene infatti raccomandata “l’osservanza di semplici regole di prudenza e buon senso”. I bagnanti sono invitati a entrare in mare solo in buone condizioni fisiche, evitando di nuotare da soli o in presenza di bandiera rossa che segnala pericolo.

Per i diportisti, è essenziale controllare le dotazioni di sicurezza a bordo, consultare le ordinanze locali, tra queste quella di “sicurezza balneare” pubblicata sul sito istituzionale della Capitaneria di porto di Pozzallo e verificare le condizioni meteo marine.

Si ricorda che è vietato navigare nelle aree riservate alla balneazione e di mantenere una distanza di sicurezza dalle boe di segnalazione posizionate normalmente a 200 metri dalla costa. In questo caso si rammenta alle unità da diporto che “Sono vietati il transito, la sosta, l’ormeggio e l’ancoraggio a distanza inferiore a 300 metri dalle spiagge o 150 metri dalle coste a picco”.

Infine, ai subacquei si consiglia di verificare l’efficienza dell’attrezzatura, praticare immersioni solo se in ottime condizioni fisiche, non allontanarsi oltre 50 metri dalla boa di segnalazione e immergersi sempre in coppia con un professionista esperto.

Con l’occasione, dalla Guardia Costiera di Pozzallo, che rimane a disposizione dell’utenza balneare e diportistica, ricordano che per qualsiasi emergenza in mare è sempre attivo il numero blu 1530, attivo 24 ore su 24 su tutto il territorio nazionale o, in alternativa, il Numero Unico di Emergenza Europeo 112.

574302
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto