Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

GIAP è nel consorzio per l’acquisizione degli impianti EG in Italia: un asset strategico torna in mani italiane

Tempo di lettura: 2 minuti

MODICA, 14 Agosto 2025 – L’imprenditore modicano Rosario Minardo, a capo del gruppo Giap, celebra l’importante operazione che segna un punto di svolta nel panorama energetico italiano. Giap fa parte del consorzio che ha acquisito gli impianti di distribuzione carburanti di EG in Italia, un’operazione complessa che, secondo Minardo, non è una semplice transazione commerciale, ma un passo strategico per l’economia e la mobilità del Paese.

“L’Italia dimostra di saper finalizzare operazioni complesse e di maturare nuove sinergie capaci di imprimere sviluppo al Paese”, ha dichiarato Minardo. L’imprenditore sottolinea come questo acquisto riporti il controllo di un “asset fondamentale” in mani nazionali, un’operazione che ha una forte valenza sia economica che simbolica.

Minardo ha espresso il suo orgoglio, come siciliano e ragusano, per il ruolo cruciale svolto in questa acquisizione. L’operazione, infatti, permette di coniugare tradizione e innovazione, mantenendo vivo il patrimonio di competenze della storica rete Esso e al contempo orientandola verso un futuro più sostenibile. L’obiettivo è evolvere il modello di business per renderlo più attento all’ambiente.

Il punto di vista di Minardo sulla transizione energetica è chiaro e ottimista. “Non la considero un limite, ma “un’opportunità per crescere, innovare e rafforzare la competitività italiana sui nuovi mercati”. Questa visione proattiva è il motore della scelta che ha portato Giap a far parte del consorzio, con l’intento di contribuire a una crescita sostenibile e all’espansione della competitività italiana a livello globale”.

Nella foto Rosario Minardo, a destra, con il figlio Raimondo

574360
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

6 commenti su “GIAP è nel consorzio per l’acquisizione degli impianti EG in Italia: un asset strategico torna in mani italiane”

  1. Che le imprese svendute in passato ritornino in mano nostra, può fare solo piacere. C’è ne fossero di altri e in altri settori….
    Però se come dice lo stesso Minardo che questa non è stata una facile transizione in quanto complessa, allora vuol dire che nel mezzo c’è il governo e le istituzioni.
    Per carità, non voglio essere frainteso, ma questi tipi d’investimenti sono sempre supportati dalla politica o direttamente dai governi, ma l’articolo non lo dice.

    8
    1
  2. carmelo floridia

    devo rivolgere i miei complimenti più sentiti per questa operazione di portata nazionale che il gruppo Minardo,fondato dal mio amico di gioventù Rosario è riuscito a portare a termine,elevando l’imprenditoria modicaba ai massimi livelli Ad Majora sempre

    2
    2
  3. È una operazione che rende ” onore”, perché comunque arricchisce l’economia nazionale e locale. Da una parte il prestigio di questa operazione, della capacità…. dall’altra parte il fallimento e il dissesto del Comune di Modica. La differenza di saper gestire è abissale!!!! Il Comune gestito da piccola e spicciola politica che si tiene ancorata senza pudore. Eppure il Sig. Minardo è partito da una pompa di benzina, la shell (?), e di certo non aveva tutti i titoli che fregiano con insuccesso, I tanti occupanti del Comune di una città splendida come Modica. Onore al merito e alle capacità di condurre operazioni di Grande Politica, questo si che è il bene del Paese!!! Poi di certo, ci sono i detrattori che devono ad ogni costo denigrare e criticare…. ma sono un capitolo a parte!

  4. Rosalba
    Potevi limitarti a fare I complimenti alla famiglia Minardo
    Senza metterci di mezzo il comune di Modica ,che non c’entra niente con il successo della famiglia Minardo
    La famiglia Minardo è un’azienda familiare privata , ha avuto al timone un’uomo di grande capacità, con fiuto negli affari ,ha visto lontano ,ha stretto alleanze che gli hanno permesso di crescere , ha lavorato tanto ,con determinazione, e costanza ,
    Visione , capacità, rapidità, disciplina, costi sotto controllo, famiglia, ecco che se la fortuna ti dà anche una mano si arriva al successo,
    Al comune cara Rosalba è tutto al contrario ,
    Capitani al comando tanti , tutti il contrario di tutti ,
    (Capaci , inetti ,) (onesti ,disonesti , ) (politicizzati ideologicamente , piedi per terra e concretezza , )
    Tutti questi con il loro codazzo di affamati seguaci hanno ammassato ,anni dopo anni un debito sempre più grande , sino a che il castello di debiti è diventato instabile e non ha potuto più rimanere in piedi .
    Dare la colpa agli ultimi amministratori è pura : ignoranza, disonestà intellettuale, qualunquismo, appartenenza ai quattro gatti all’opposizione, disfattismo ,( che a Modica impera vergognosamente)
    Mancanza di comprensione , mancanza di appartenenza alla nostra città,
    A Modica il 70% ha votato per Abbate e anche di più per la Monisteri, bene questi modicani se ne stanno zitti , invece i quattro gatti che hanno votato contro sono sempre a sputare veleno su Modica e su i suoi rappresentanti ,
    Ma sommeggiamoli una volta per tutte !!!!

    1
    2
  5. Veda Sig. “amo modica”, io ho voluto mettere in risalto le differenti capacità gestionali delle due realta’. Alla fine la risposta l”ha trovata da solo. Il Comune perché gestito con pressapochismo. Riportare il malfunzionamento solo perché cosa pubblica é riduttivo. La verità e che si tratta di un calderone e l’interesse preminente è lo stipendio a fine mese. Minardo, se non avesse avuto capacità non sarebbe sicuramente riuscito a nulla. Gli ho spiegato la differenza delle capacità, che da privato rende anche pubblica la ricchezza….. fonte di lavoro. Nel pubblico invece l’incapacità è sempre degli altri ma mai di tutti che pascolano allo stato brado. In ultimo, non so dove trova la licenza confidenziale a darmi del tu….. di certo se lo permetta con sua sorella o chi per lei.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto