Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Madonna della Neve a Giarratana, ieri il rito della Scinnuta

Iniziata la festa della Patrona in città
Tempo di lettura: 2 minuti

Giarratana – Un rito di grande sacralità. Vissuto, da fedeli e devoti, con estrema spiritualità. Gremita di persone, ieri sera, durante la “Scinnuta” del simulacro della Patrona di Giarratana, la basilica di Sant’Antonio Abate. Il modo più semplice e, allo stesso tempo, intenso per rinnovare il patto d’intesa con la Vergine. Lo speciale momento, condito da semplici ma significativi gesti, che si ripetono da sempre, ha dato il via ai solenni festeggiamenti in onore della Madonna della neve. Il suono delle campane e lo sparo dei colpi a cannone hanno annunciato a tutta Giarratana la discesa dalla cappella dell’altare maggiore del venerato simulacro. Una cerimonia molto partecipata preceduta dalla esibizione del gruppo “Tamburi di Giarratana” sul sagrato della basilica. Lo stesso gruppo, in precedenza, aveva animato, con le proprie sonorità acustiche, alcune vie di Giarratana. Subito dopo la discesa del simulacro, quest’ultimo è stato condotto dai portatori lungo la navata centrale per dare modo a tutti i fedeli di ammirarlo e, soprattutto, di venerarlo. Subito dopo, lo stesso è stato sistemato in una zona laterale rispetto all’altare maggiore. La discesa del simulacro è stata accompagnata dalle litanie lauretane e dell’inno alla Patrona. Con il suo trono a baldacchino, il simulacro della Madonna della neve è uno dei più singolari, per la sua foggia, tra quelli presenti nelle chiese della Diocesi di Ragusa. Da oggi e sino al 31 luglio, intanto, nella basilica di Sant’Antonio abate, alle 18,30 ci sarà la preghiera meditata del Rosario e alle 19 la celebrazione eucaristica. Tra le iniziative del programma culturale-folkloristico, oggi alle 21 è in programma il cineforum con la proiezione del film “Terra di Maria” sul sagrato della basilica. Domani, invece, alle 21, il concerto del coro parrocchiale Regina Caeli diretto dal maestro Francesco Giaquinta. L’appuntamento, anche in questo caso, si terrà in basilica. Ad occuparsi della promozione degli eventi religiosi e folkloristici che stanno caratterizzando questa e altre feste del territorio ibleo l’impresa Gali group trasporti e logistica che ha inteso mettere in rilievo specifico il carattere identitario dell’appuntamento in questione.

572807
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto