Cerca
Close this search box.

*Completato il progetto di ripristino dei tredici “Santuna di San Pietro” a Modica*

Tempo di lettura: 2 minuti

Modica, 3 giugno 2025 – L’associazione Kalikantun ha completato la ricostruzione dei tredici “Santuna di San Pietro”, le statue mobili e monumentali che, fino al 1953, animavano la festa di San Pietro del 29 giugno. Queste imponenti figure, raffiguranti Gesù e i dodici Apostoli, precedevano la processione del simulacro di San Pietro, affiancate da elementi coreografici come il gigante di San Cristoforo alto sei metri, contribuendo a creare un’atmosfera suggestiva ormai relegata al ricordo per decisione delle autorità religiose.
L’iniziativa, ideata e realizzata dall’associazione Kalikantun — fondata da Giuseppe Walter Buscema e Pierpaolo Ruta — si ispira a un progetto avviato in memoria dei loro genitori: Giorgio Buscema, giornalista de “La Sicilia”, e Franco Ruta, figura chiave nello sviluppo del cioccolato a Modica, entrambi appassionati e promotori delle tradizioni popolari della Contea di Modica.
Già nello scorso giugno 2024 è stata presentata la prima statua di San Pietro, che rappresenta il simbolico punto di partenza di questo percorso volto a recuperare e valorizzare la storia e l’identità della comunità. *È importante sottolineare che l’intero progetto è stato realizzato con risorse proprie dell’associazione, senza il ricorso a finanziamenti pubblici o privati.*
Attualmente, l’associazione Kalikantun sta procedendo in collaborazione con la Parrocchia di San Pietro e l’amministrazione comunale ad individuare l’area più idonea alla collocazione delle statue e garantire la loro piena fruizione pubblica. Al momento non è stata pianificata la prima sfilata che costituirà, un evento destinato a coinvolgere attivamente la cittadinanza e a creare un momento di grande risonanza sul territorio.
Il ritorno dei “Santuna di San Pietro” richiama un’antica tradizione di origine spagnola, che ha trovato espressione in Sicilia attraverso i “gigantes” presenti in numerose feste popolari, da Aidone a San Cataldo, da Caltagirone a Barrafranca, fino ad Aragona. In passato, questi giganti, realizzati in cartapesta e legno e portati in scena da volontari, superavano i tre metri di altezza e contribuivano a creare spettacoli di straordinario impatto visivo. I nuovi “santoni” sono realizzati con materiali innovativi e con la maestria di artigiani locali, frutto di lunghe ricerche e studi mirati, che hanno permesso di coniugare tradizione e innovazione.

567633
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

5 commenti su “*Completato il progetto di ripristino dei tredici “Santuna di San Pietro” a Modica*”

  1. Mammamia un’altra festa??? E chi li sente adesso i pdioti?? Pietro, anonimus, marco, Saru, ingenuo, modicano sono, vincenzi, pippi, italiano scocciato, e pdioti al seguito? C’è il dissestoooo e fanno feste……. !! L’importante che fanno San Giorgio….,🤣🤣🤣 viva San Gioggiuuuu🤣🤣🤣

    4
    8
  2. Gino over the top

    @Gino sei un pipuppittuni, tutto è a carico di privati. Leggo prima di sparare m… 🐏🐏🐏

    5
    2
  3. Pietru, pensaci tu e gli altri pi-idioti a lamentarti con Saru e Maccu, e i pippi e italiani scocciati.
    Fate feste e addivirtitivi 🤣🤣🤣

    1
    7
  4. Mi piace.
    Grazie a I due ragazzi che in memoria dei loro famosi papà hanno portato avanti questa iniziativa particolare , una riscoperta del passato a moltissimi sconosciuta
    Curioso di vedere questi santuna.
    Sicuramente una buona occasione per portare gente a Modica , per aiutare i commercianti in difficoltà nel centro storico .
    Le partite Iva sono in grande difficoltà,
    Ogni occasione che possa far aumentare il loro fatturato è benvenuta
    Grazie.

  5. @Gino over the top
    L’analfabetismo funzionale è un problema significativo in Italia, con oltre un terzo degli adulti in difficoltà a comprendere e utilizzare testi scritti o a risolvere problemi di matematica complessi. Un’indagine OCSE rivela che il 35% degli italiani, dai 25 ai 60 anni, è considerato analfabeta funzionale,
    L’altro Gino è insito nella percentuale sopra evidenziata.
    Legge e non capisce il testo scritto.
    Tra i commentatori di RTM non è il solo ma in buona compagnia

    5
    3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto