Cerca
Close this search box.

Meno disagi per i pazienti oncologici: l’accesso vascolare Port arriva a Ragusa e Vittoria

Tempo di lettura: 2 minuti

Buone notizie per i pazienti oncologici e per chi necessita di terapie infusive a lungo termine: da oggi, il dispositivo Port-a-cath, già disponibile all’ospedale di Modica, potrà essere impiantato anche negli ospedali di Vittoria e Ragusa. Questa innovazione consentirà di evitare trasferte scomode e di ricevere cure fondamentali più vicino a casa, garantendo maggiore sicurezza e continuità assistenziale. Il progetto, portato avanti dall’Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa e dell’Unità Operativa Semplice di Terapia del Dolore, prevede l’impiego di un gruppo di 25 “impiantatori” altamente qualificati tra medici e infermieri.

Il dispositivo Port, particolarmente indicato per i pazienti oncologici, è un accesso venoso completamente impiantabile, costituito da una camera sottocutanea connessa a un catetere che raggiunge un vaso centrale. Grazie alla sua posizione sottocutanea, offre un accesso sicuro e a lungo termine per la somministrazione di terapie endovenose prolungate, come la chemioterapia e la nutrizione parenterale. Rispetto ad altri accessi venosi, il Port riduce il rischio di infezioni e consente un utilizzo prolungato, che può durare mesi o anche anni, senza la necessità di venipunture ripetute.

“L’implementazione del dispositivo Port negli ospedali di Vittoria e Ragusa – dice il Direttore generale dell’ASP di Ragusa, Giuseppe Drago – rappresenta un importante miglioramento nella qualità dell’assistenza offerta alla popolazione, garantendo trattamenti più sicuri ed efficaci per chi necessita di accessi vascolari a lungo termine. L’adozione di questi dispositivi permette a molti pazienti di ricevere terapie senza la necessità di ripetute ospedalizzazioni e migliorando sensibilmente la loro qualità di vita. L’obiettivo è creare un Vascular Team, con personale infermieristico e medico adeguatamente formato, che con le rispettive competenze potrà far fronte alle esigenze dei pazienti e garantire questo servizio al cittadino, identificando in un prossimo futuro l’ASP di Ragusa come polo formativo e di riferimento anche in questo settore”.

560739
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto