Cerca
Close this search box.

Scicli. Entro sessanta giorni saranno ultimati i lavori di consolidamento e messa in sicurezza della collina Licozia

Sono propedeutici peraltro all'ampliamento del cimitero. In totale saranno spesi 5 milioni di euro nella mitigazione del rischio idrogeologico. Tutti gli interventi
Tempo di lettura: 2 minuti

Cinque milioni di euro saranno spesi a brevi nella mitigazione del rischio idrogeologico a Scicli.

Le immagini dell’alluvione di Valencia sono ancora nella memoria di tutti e il Comune di Scicli ha avviato da tempo una attività di prevenzione su tutto il territorio.

Sopralluogo ieri del sindaco Mario Marino e dell’assessore Enzo Giannone nel cantiere di lavoro della messa in sicurezza della Collina Licozia, nella immediata periferia di Scicli.

Qui sono in corso i lavori di messa in sicurezza e consolidamento della parete rocciosa con l’ingaggio di alcuni massi e l’apposizione di una rete paramassi per evitare distacchi in danno della zona inferiore dove sorgerà l’ampliamento del cimitero.

L’intervento, finanziato dal Ministero dell’Interno nell’ambito dei fondi Pnrr destinati al dissesto idrogeologico, ammonta a 600 mila euro complessivi e permetterà di mettere in sicurezza un fronte di cento metri sovrastante il sito in cui sorgerà l’ampliamento del cimitero di contrada Mendolilli.

L’azione di mitigazione del rischio idrogeologico e idraulico fa parte di un pacchetto di finanziamenti che l’amministrazione Marino ha ottenuto dal Ministero dell’Interno e che comprendono i lavori per la realizzazione di un collettore per acque bianche nel viale Primo Maggio a Jungi per 2 milioni 145 mila euro, il completamento della messa in sicurezza del costone roccioso della collina Croce versante San Bartolomeo per un milione di euro, la messa in sicurezza del costone roccioso del versante Santa Maria La Nova, per un milione di euro, la protezione dall’erosione marina di via Telemaco al lido Bruca per 140 mila euro, la protezione dall’erosione dalle acque meteoriche di piazza Morana, al lido Bruca, per un importo di 115 mila euro.

Il totale dei finanziamenti ottenuti è di 5 milioni di euro.

553656
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto