
Francesco Puleio nominato a Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa. Lo ha deliberato il plenum del Consiglio Superiore della Magistratura con il sì di tutta l’Aula e un’astensione. Prende il posto di Fabio D’Anna, nominato procuratore generale di Caltanissetta. Puleio era candidato anche a Procuratore di Catania. Il 17 luglio scorso aveva ottenuto dal Plenum del CSM 12 voti i 13 di Francesco Curcio, che non si è ancora insediato. Puleio ha presentato ricorso al Tar del Lazio contro la nomina di Curcio. Lo stesso hanno fatto gli due candidati a quel ruolo: i due procuratori aggiunti dell’ufficio del capoluogo etneo, Ignazio Fonzo e Sebastiano Ardita. Il Procuratore di Potenza è risultato eletto con un voto di vantaggio – in caso di pareggio sarebbe passato Puleio – e decisiva sarebbe stata l’assenza della consigliera Rosanna Natoli, la cui preferenza sarebbe andata proprio al Procuratore Aggiunto Etneo, ma che non ha votato dopo la denuncia del giudice Maria Fascetto Sivillo. La Procura di Catania rischia di perdere a breve tre sostituti – Agata Consoli, Andrea Bonomo e Giuseppe Sturiale– che hanno partecipato a un concorso di secondo grado per passare alla Procura Generale della stessa città. Francesco Puleio è entrato in magistratura nel 1986, è stato dal dicembre del 1987 giudice del Tribunale di Caltagirone. Poi, dl luglio del 1989 sostituto procuratore a Catania. Nel settembre del 2009 ha ricoperto l’incarico di Procuratore a Modica e dalla chiusura dell’ufficio giudiziario, avvenuta nel settembre del 2013, Sostituto Procuratore a Ragusa. Dall’ottobre del 2016 è Procuratore Aggiunto a Catania
8 commenti su “Francesco Puleio nuovo Procuratore della Repubblica di Ragusa”
Si a modica dal 2009 al 2013. Mi risulta per avermi fatto processare per concorso in usura, minacce ed estorsione, nel 2011, senza che siano state fatte indagini, intercettazioni ambientali, intercettazioni telefoniche e senza aver trovato collegamenti tra me e i presunti usurai. In verità si trattava di ” UN PROGETTO” messo su dalle parti civili finalizzato all’accesso ai fondi antiusura. Hanno usato tutti e nessuno se n’è accorto, o hanno fatto finta di niente.
@ G.Iemmolo;
Chissà, magari ora si ravvede ed apre delle indagini sui “tizi”.
E magari ci farà dimenticare il predecessore!
Benvenuto nella provincia dei presunti per molto tempo “bonaccioni” ! Ora tutti i nodi verranno al pettine ! Buon lavoro!!!!
Non diciamo che si aprirà una nuova pagina giudiziaria ma che avrà più lustro quella di prima !! E forse forse i vari sistemi “montati” saranno sistemati !° Questo è l ‘augurio !! E prima “Di Natale ” tornerà l ‘arcobaleno!!!
Il diritto con la d maiuscola è nato in Italia ! Non dimentichiamolo!!! Auguri!!! E buon lavoro !!!! Anche ai super bollettari in quiescenza, detto senza ironia!!!
BENVENUTO caro dott. Puleio….le auguro un buon lavoro a garanzia di tutti i cittadini onesti !!!!!
“Pare che decisivo nella chiusura del Tribunale di Modica, mai riuscita prima, sia stato l’interesse di politici e gruppi d’affari e di potere i quali in nessun altro modo erano riusciti a liberarsi del procuratore Puleio ‘colpevole’ di indagare anche sui reati dei ‘colletti bianchi’.
Perciò le aspettative dei cittadini onesti, tutti vittime degli ‘abusatori’ della cosa pubblica, oggi sono molto alte… ”
(fonte InSiciliaReport)
https://www.insiciliareport.it/2024/10/09/puleio-puo-insediarsi-a-capo-della-procura-di-ragusa-le-speranze-di-una-svolta-dopo-gli-otto-anni-di-petralia-uno-dei-pm-del-depistaggio-sulla-strage-di-via-damelio-e-i-cinque-di-danna-segnati/?fbclid=IwY2xjawF1CXJleHRuA2FlbQIxMQABHQ-skMlSnFjGwQzhjoBWJKDVCNIz4wDN8-SLdHXVs2qBQrltPVIBHQEwqg_aem_Kq6m-jPA7q8PLgy9S-NpYg