Cerca
Close this search box.

Ragusa. Focus promosso dalla “Scuola dei Mestieri” della Logos

Transizione digitale e sicurezza informatica: stop al cyberbullismo
Tempo di lettura: 2 minuti

Sensibilizzare i giovani sui pericoli, reali e virtuali, che si possono incontrare nel proprio percorso di vita, rimanendo vittime di bullismo ma anche di cyber bullismo. Oggi più che mai una concreta possibilità a causa dello smodato e continuo utilizzo di chat, social, app di messaggistica. E a volte, senza nemmeno rendersene conto, si finisce nella rete di chi vuol solo fare male. Stamani a Ragusa un focus presso la sala conferenze dell’Ordine dei Commercialisti, su iniziativa della “Scuola dei Mestieri” della Logos che coinvolge sempre più giovani in attività formative e in percorsi scolastici alternativi che preparano al mondo del lavoro. L’evento, intitolato “Transizione digitale e sicurezza informatica. Stop Cyberbullismo”, ha visto la partecipazione degli studenti delle classi prime e terze che frequentano i percorsi formativi organizzati dalla scuola, e ha voluto sensibilizzare su un fenomeno tanto diffuso quanto pericoloso. L’obiettivo è stato quello di fornire gli strumenti essenziali agli allievi per un approccio consapevole ai mezzi di comunicazione virtuali, in linea con quanto previsto dagli avvisi pubblici per i percorsi di IeFP emanati dalla Regione a valere sulle risorse del PR FSE+SICILIA 2021-27 e del PNRR.
Durante l’incontro sono stati evidenziati i principali aspetti che riguardano la sicurezza informatica nell’uso dei mezzi di comunicazione virtuale quali: la cybersecurity; i rischi della dipendenza tecnologica e del cyberbullismo; le regole da osservare per navigare nel web in sicurezza; i comportamenti che possono mettere a rischio i proprio dati o coinvolgere in relazioni e contesti nocivi. Il bullismo, che si può definire come una forma di comportamento aggressivo e ripetitivo che implica un dislivello di potere tra il bullo e la vittima, trova una nuova dimensione con l’utilizzo delle tecnologie digitali, trasformandosi in cyberbullismo. In questo caso i comportamenti aggressivi avvengono attraverso mezzi elettronici come social media, messaggistica istantanea, email e altre piattaforme online. E se nel mondo reale, circoscritti in una classe o istituto scolastico e in un orario ben definito, in un gioco di azione e reazione immediata visibile, è possibile identificare facilmente vittima e carnefice, nel mondo virtuale tutto ciò si trasforma. I confini sono labili, le identità facilmente modificabili, i limiti scolastici e geografici svaniscono e ognuno, di qualsiasi età, a qualsiasi orario, da qualsiasi luogo, in un anonimato che sembra rendere invisibili e immuni a tutto, può sbandierare un assurdo diritto a giudicare, accusare, offendere, umiliare l’altro. Un gioco pericoloso nel quale i ruoli si mescolano e i freni inibitori si allentano, mentre le conseguenze di azioni che possono sembrare innocue hanno ricadute psicologiche, comportamentali e legali molto importanti. Migliaia di parole, foto e video rimbalzano in rete giornalmente, diventando di pubblico dominio, salvate, ricondivise, modificate, possono lasciare traccia del loro passaggio per sempre, e forti di una assenza di reazione visibile da parte della “vittima”, continuano la loro corsa distruttiva.
“La lotta contro il bullismo e il cyberbullismo richiede uno sforzo collettivo – sottolinea Rosario Alescio, presidente di Logos – ed educare i giovani, sensibilizzare le famiglie e formare gli educatori sono passi fondamentali per creare un ambiente sicuro e rispettoso per tutti”. In questo contesto iniziative come il seminario organizzato dalla “Scuola dei Mestieri” di Logos risultano cruciali. La conoscenza e la sensibilizzazione sono armi potenti: informare i giovani sui pericoli nascosti dietro l’uso irresponsabile della rete e dei dispositivi elettronici può fungere da deterrente per i potenziali bulli e da protezione per le potenziali vittime, come ricordato dai vari relatori intervenuti Giuseppe Alecci, coordinatore didattico e formatore della sede di Ragusa e Antony Gagliano, funzionario del Ministero della Giustizia, dipartimento giustizia minorile, Ussm di Catania – sezione distaccata di Ragusa. A fine seminario si è sviluppato un ampio e partecipato dibattito con i giovani condividendo le loro esperienze e approfondendo le tematiche trattate, rendendo così l’incontro interattivo e più incisivo.

541200
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto