Cerca
Close this search box.

Modica. Tornano le passeggiate notturne “Lune d’Oriente”

Tempo di lettura: 2 minuti

A partire dal 20 luglio tornano le passeggiate notturne di “Lune d’Oriente” per il quartiere Cartidduni di Modica. Giunta alla sua seconda edizione, la manifestazione prevede percorsi emozionali che permetteranno ai visitatori di scoprire la storia dell’antico sito medievale, illuminato, per l’occasione, dai bagliori delle lune piene d’estate. Le visite guidate, a cura dell’Ente Autonomo Liceo Convitto e del Comitato d’Oriente, si terranno anche nei giorni 21 luglio, 18 e 19 agosto alle 20:30 (nelle sere di luna piena). Il raduno dei partecipanti sarà al piazzale Falcone Borsellino, per poi concludere il percorso al Convento di Sant’Anna e San Calogero, dove si potrà ammirare il prezioso Crocifisso ligneo del XVII secolo e scoprirne il recente intervento di restauro. Il costo è di € 20,00 a persona ed è prevista, durante la passeggiata, la degustazione di prodotti tipici di Modica offerti dagli sponsor. Per informazioni e prenotazioni contattare i seguenti numeri (anche tramite WhatsApp): 3515293467 – 3398472639.

540829
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

5 commenti su “Modica. Tornano le passeggiate notturne “Lune d’Oriente””

  1. Venti euro? Non è troppo? Come al solito si lascia a pochi il gusto e la bellezza, sarà anche per questo che proprio in tanti accantonano le bellezze di Modica? L’amministrazione comunale e d’accordo o latente? Qualcosa di più economico per favore……..

  2. Se dovete fare pagare 20 euro per vedere la luna allora dovete cambiare il nome a questo evento tanto per essere coerenti col sistema gratta polli.
    Chiamatele “Lune d’Occidente”. In oriente o al quartiere Dente, e altri quartieri di Modica la luna rimane sempre uno spettacolo che ci offre la natura da secoli e non ha voluto mai un penny da nessuno.

  3. Per mandare a quel paese quanto dobbiamo pagare? O lo possiamo fare ancora gratis? Compratevi un libro invece della storia di Modica, almeno vi rimane a casa dopo averlo letto magari tra le vie degradate della contea, senza entrare nei monumenti, altrimenti altri avvoltoi ad attendervi, avrete fatto lavorare l’autore/scrittore, l’editore, il rivenditore, ma persone che almeno lavorano onestamente. Hanno fatto bene a non farla provincia sta cava di serpenti, non avrebbe meritato nei secoli a venire!

    1
    1
  4. Lui è il gatto ed io la volpe… siamo in società…di noi ti puoi fidar!!! I strummentunu tutti e una o iunnu pi fari soddi senza surari, picchi’ rici ca ciui nun si po’ mancu surari, quindi na ma d’ari i viessu!

  5. Non mi sembra molto , il costo di un panino 🍔 da , la cultura non ha lo stesso prezzo e non lo deve avere di un panino 🍔 sfizioso con mozzarella e prosciutto al tartufo .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto