
Sabato e domenica i tanti appassionati di ciclismo potranno assistere alla XXII edizione del memorial “Giovanni Cannarella”.
La kermesse, diventata nel corso degli anni gara di interesse nazionale, quest’anno si dividerà in due momenti.
La gara in linea riservata alle categorie Allievi, Juniores e U23, invece, si correrà domenica, con la novità della partenza che avverrà per la prima volta da Comiso.
Sabato è in programma la cronoscalata riservata alle categorie Esordienti, Allievi, Juniores e Under 23.
I partecipanti si ritroveranno in piazza San Giovanni alle 13,30 nel centro del borgo montano per poi partire alle 15 dalla Sp 11 all’incrocio con la Statale 194. Arrivo sulla Sp 11 dopo 6,6 chilometri in prossimità del bivio Buccheri/Giarratana.
Domenica 12 maggio i corridori si raduneranno in piazza Fonte Diana a Comiso alle 11,30, mentre la partenza è prevista per le 14.
Sono 105,5 i chilometri complessivi da percorrere e dopo il primo passaggio sotto il traguardo a Monterosso Almo, i corridori dovranno effettuare lo storico circuito, all’interno del borgo ibleo, per altre sei volte. La fine della manifestazione è prevista per le 18 circa .
Alla manifestazione hanno già aderito numerose società dell’Emilia Romagna, della Toscana, della Campania, della Puglia e del Lazio. Si prevede un Memorial ad alto livello che ha visto vincitori illustri ciclisti come Nibali, Caruso e Malori. Tra l’altro, sarà assegnata la maglia per quanto riguarda il campionato regionale Juniores.
“Ci sarà – affermano Salvatore e Giuseppe D’Aquila che si occupano dell’organizzazione del memorial – anche la nostra squadra, la Cycling Team Nial Nizzoli Almo, dunque la società siculo-emiliana che grosse soddisfazioni ci sta dando, che conta di potere ottenere risultati di un certo tipo, anche se la concorrenza, come sempre, sarà agguerritissima, per quanto concerne questa competizione che per noi rappresenta una sorta di pietra miliare della nostra attività su più fronti. Il memorial dedicato a Giovanni Cannarella è per noi un impegno insostituibile teso a onorare la memoria del nostro congiunto che ha dato tanto al ciclismo e che merita di essere ricordato per le sue grandi capacità organizzative e sportive”.
Tra le novità di quest’anno, prevista una serata musicale e di intrattenimento, a partire dalle 21,15 di sabato, dedicata allo sport e promossa in piazza Fonte Diana dalla Cycling Team Nial Nizzoli Almo con la presenza della Revolution blues band, inserita nel contesto della festa dell’Addolorata. .