
Manca ormai pochissimo alla festa di San Giuseppe, e a Scicli, per tradizione, si svolgerà questo fine settimana la Cavalcata di San Giuseppe, una vera e propria sfilata di cavalli bardati, con i colorati pedali di fiori. In occasione della festa, Scicli diviene protagonista di numerosi eventi ed iniziative. A parlarci nel dettaglio di tutti gli eventi, il Presidente Tanit Scicli Vincenzo Burragato:
“Tanit Scicli in occasione della cavalcata di San Giuseppe riallaccia il suo legame storico col quartiere e la chiesa di San Giuseppe, già dal 2017 come sito culturale insieme alla chiesetta rupestre del Calvario, già è sita.
Quest’anno è il secondo anno che noi di Tanit mettiamo un laboratorio didattico che si chiama “La Cavalcata dei Bambini” intenta a far scoprire la storia del quartiere e anche la storia della festa, le tradizioni e anche come si lavora alla violacciocca, il classico fiore che viene utilizzato per realizzare i manti. Il nostro lavoro è già iniziato questa settimana, in prossimità della festività di San Giuseppe, e andremo avanti fino a domani, in cui accoglieremo le classi delle scuole elementari, di Scicli, Donnalucata e Modica.
Raccontare le bellezze che ci circondano è una tradizione che si rimanda, far conoscere la chiesa, le opere d’arte al suo interno, la festa di San Giuseppe, e la storia del quartiere e della Cavalcata. Tutto ciò in collaborazione con l’Associazione Culturale “Amici di Giorgione”, gli organizzatori della Cavalcata e anche bardatori storici della città. La mattina di sabato 16 marzo faremo la nostra tradizionale passeggiata culturale, in cui partendo da piazza Italia alle 10.30, andremo alla scoperta dei quartieri Altobello e San Giuseppe, per passare anche dalla chiesa del Calvario per completare il giro alla cappella della Madonna della Grazia. Un percorso culturale molto bello, immerso nella natura e nei quartieri storici della città”.
Sabato pomeriggio si inizia alle 17.15 con la benedizione dei cavalli che partecipano alla storica rievocazione della “Fuga in Egitto”, mentre alle 20 inizia la tradizionale cavalcata in onore di San Giuseppe.
Domenica mattina si svolgerà la solenne celebrazioni eucaristica delle 10.30 e la benedizione della tradizionale “Cena di San Giuseppe”, mentre nel pomeriggio si svolgerà la processione per le vie di Scicli a partire dalle 16.30, per completare la giornata con la tradizionale cena.
Lucia Nativo