Cerca
Close this search box.

1937. “La Desbandà” l’inferno nell’autostrada Malaga-Almeria

Tempo di lettura: 2 minuti

foto archivio

Era una domenica del 1937, quando si rivelò l’inferno conosciuto come “La Desbandá”, e guarda caso,  non esiste ancora consenso unanime tra gli spagnoli che riassuma il genocidio avvenuto dell’autostrada Malaga-Almería. Infatti, ciò che accadde sulla strada maledetta, passo sotto silenzio senza ripercussione alcuna a livello internazionale. Esattamente il contrario di quello che è accaduto, vista la notevole copertura mediatica,  del bombardamento di Guernica, avvenuta quasi due mesi dopo. Il tempo però non ha vinto sul silenzio o sull’oblio. I pochi sopravvissuti, i loro figli e nipoti, si sono presi la responsabilità di imprimere nella memoria le immagini (foto) di quella maledetta strada della sofferenza parallela al mare. Si presume che fino a 300.000 spagnoli,  cercarono di fuggire a piedi lungo un sentiero tra le alte vette della Sierra Nevada e il mare, dal comune andaluso di Vélez-Malaga verso Almeria, a 219 chilometri di distanza. Uno degli episodi più sanguinosi della guerra civile spagnola, “La Desbandá” ogni anno dal 2017  onora i morti e i feriti di quel tragico evento, causato dall’ingresso delle truppe franchiste nel sud della provincia di Malaga. Proprio sulla costa tra Malaga e Almería, nel 2005 è nato un movimento di commemorazione e protesta, con l’obiettivo di far uscire dall’oblio la memoria delle vittime della “strada N-340 della morte”. Furono martiri della repressione franchista, che è forse il capitolo più crudele di tutta la guerra di Spagna.

531229
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto