Cerca
Close this search box.

Scicli, olio esausto e gasolio. Bonifica immediata e denuncia

Tempo di lettura: 2 minuti

ignoti hanno abbandonato due grandi contenitori contenenti olio esausto e gasolio, mettendo a repentaglio l’ecosistema circostante, in Contrada Cuturi, in prossimità della cosiddetta “Casina Rossa”, ai confini tra   Scicli e Modica  ll Comune di Scicli, competente per territorio,  ha provveduto alla bonifica urgente del sito. 

È successo qualche giorno fa quando alcuni ciclisti amatoriali hanno segnalato al sindaco Mario Marino e all’assessore Enzo Giannone la presenza di questi fusti contenenti olii e gasolio e un grande recipiente a forma di cubo con una sorta di griglia di protezione in metallo.

Da una prima ricognizione pare trattarsi di contenitori provenienti dalla sentina di una imbarcazione.

Gli amministratori hanno denunciato l’accaduto alla locale Tenenza dei carabinieri e con propria ordinanza, contingibile e urgente, il sindaco Marino ha disposto l’affidamento della bonifica immediata a una ditta specializzata nel recupero di rifiuti speciali.

Il sito è stato pulito e bonificato mentre i Carabinieri hanno avviato le indagini per risalire all’identità dell’autore dello spregevole gesto.

519682
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

2 commenti su “Scicli, olio esausto e gasolio. Bonifica immediata e denuncia”

  1. Colombo & Derrich

    Mah!!! Evidentemente perdevano , tuttavia onore ai ciclisti in questione per la sensibilità ambientale dimostrata e a tutti i ciclisti amatoriali che pur di onorare l ‘amore per il ciclismo non esitano a rischiare qualcosa di valore , vista la “prudenza” e la guida provveduta e le velocità degli utenti della strada automotorizzati contemporanei.

  2. Colombo & Derrich

    Per non parlare delle pantacalze attillate, dei muscoli posteriori ben definiti e dei geni greci di molti osservatori siciliani , quando pedalano in salita .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto