Cerca
Close this search box.

Giornate Fai d’Autunno a Ragusa, Modica e Scicli.

Tempo di lettura: 2 minuti

Sabato 14 e Domenica 15 ottobre tornano le Giornate FAI d’Autunno, il più grande evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Oltre 700 luoghi in Italia, solitamente inaccessibili o poco conosciuti, saranno visitabili grazie ai volontari di 350 delegazioni e ai gruppi FAI di ciascuna regione. Tra le aperture di questa edizione, a livello nazionale, vi saranno diverse sedi universitarie e numerosi luoghi d’Istruzione, dalle scuole alle accademie, dai centri di ricerca ai laboratori per la formazione.

“Anche a Modica – dichiara il capo Delegazione di Ragusa, Avv. Gisella Scollo –Pacetto- tra i siti scelti per questa edizione delle Giornate FAI d’Autunno 2023, avremo l’apertura dell’Ente Liceo Convitto, luogo d’istruzione nonché edificio di grande pregio artistico, al cui interno troviamo custoditi dei tesori di grande bellezza. I visitatori saranno dei veri e propri alunni in una scuola a cielo aperto, dove gli insegnanti saranno stavolta gli studenti delle scuole in qualità di apprendisti Ciceroni”.

“Sempre a Modica”- continua il capo Delegazione di Ragusa –“ vedremo l’apertura del Palazzo della Cultura che ospita il prestigioso Museo Archeologico della città. il Museo espone rari reperti archeologici tra cui la statuetta in bronzo dell’Ercole di Cafeo.”

“A Ragusa, a grande richiesta, verrà riproposto il Palazzo del Governo, ovvero la Prefettura. Il palazzo sarà aperto esclusivamente domenica 15 Ottobre dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle ore 16,30 alle 18,30. Il palazzo fu sorse con l’istituzione della nuova provincia di Ragusa nel 1927 ed è opera dell’architetto Ugo Tarchi. L’artista Duilio Cambellotti, nel 1923, accettò l’incarico di decorare i tre saloni principali. A Scicli, invece, sarà aperto Palazzo Busacca, un vero gioiello d’arte eretto nella omonima piazza dove si staglia la statua dell’illustre benefattore Pietro Di Lorenzo detto Busacca. Sede dell’Opera Pia che gestiva la cospicua eredità del Busacca, il palazzo si compone di splendidi saloni caratterizzati da affreschi a cura del grande artista Gregorio Scalia”.

Orari di apertura:

Ragusa: Palazzo della Prefettura, Via Matteotti n. 124. 15 ottobre dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,30 alle 18,30.

Scicli: Palazzo Busacca, Via Nazionale n 43. 14 e 15 ottobre dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,30 alle 18,30

Modica: Convento Sant’Anna/Ente Liceo Convitto, Via Liceo Convitto n. 33. 14 e 15 Ottobre dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,30 alle 18,30

Modica: Palazzo della Cultura, Corso Umberto I n. 149. 14 e 15 Ottobre dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,30 alle 18,30.

519331
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

3 commenti su “Giornate Fai d’Autunno a Ragusa, Modica e Scicli.”

  1. E’ un ignobile offesa avere la prefettura della fascista Ragusa sita in una via dedicata ad un antifascista ucciso dal fascismo.
    Il fascismo ragusano non riesce a smentirsi

  2. Sabato sono stati ammessi solo 3 minuti nel Convento di Sant’Anna perché i bambini delle scuole disinteressati “dovevano” passare. Come residente qui, non ero felice… 🙁

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto